Le guerre spiegate ai ragazzi – Toni Capuozzo

Titolo: Le guerre spiegate ai ragazzi
Genere: Attualità, Bambini e ragazzi
Pagine: 188
Prezzo: 12.00 €

Spesso si vogliono proteggere i ragazzi da tutto ciò che di orribile, di malvagio c’è in questo mondo. E quale male è peggiore della guerra? Purtroppo però bisogna tenere conto che i conflitti esistono e ce ne sono davvero tanti nel mondo di oggi, nonostante le illusioni del pacifismo. <<Se immaginassimo una cartina del mondo e provassimo a segnare le guerre con un piccolo punto rosso, sembrerebbe che il nostro pianeta soffra di morbillo>> (pag.31)

Non bisogna mai smettere però di  lottare per un mondo migliore e proprio in quest’ottica conoscere i meccanismi che stanno alla base delle lotte tra i popoli è fondamentale. Toni Capuozzo parte proprio da questo presupposto e dalla domanda angosciante e senza risposta che i ragazzi pongono: perché la guerra? E’ un interrogativo che accompagna l’uomo da sempre, come da sempre lo accompagnano i conflitti che esplodono <<come certe malattie, dopo un’incubazione più o meno lunga(…) Durante l’incubazione di una guerra le contraddizioni e i conflitti s’intensificano e si protraggono fino a diventare irrisolvibili, o meglio, fino ad esaurire – per mancanza di volontà, capacità o interesse degli stati coinvolti- ogni possibile soluzione non violenta ,”costringendo” all’uso delle armi >>( pag. 15).

Si parla quindi anche delle organizzazioni internazionali, delle armi e del terrorismo e l’autore si sofferma in particolare sulla questione palestinese, raramente approfondita sui libri di testo ma così importante per comprendere l’attualità politica del nostro pianeta. << All’inizio della mia esperienza come inviato di guerra, seguii il conflitto strisciante tra Israele e Palestina. Temo che andrò in pensione e quel conflitto sarà ancora lì, a tormentare i suoi protagonisti, a preoccupare la comunità internazionale , a richiamare i giornalisti>> (pag. 69)

Il tutto ha una veste accattivante:  è  accompagnato da illustrazioni e citazioni di giornalisti, letterati, filosofi e uomini  politici che rendono gradevole la presentazione degli argomenti e forniscono spunti di approfondimento. Un piccolo volume da consigliare, quindi,  agli insegnanti prima di tutto, ma anche ai genitori e ai ragazzi che attraverso un linguaggio semplice ma preciso e  il meccanismo domanda/risposta  espone in modo chiaro e sintetico, ma a tempo stesso esauriente  gli aspetti di un fenomeno che purtroppo da sempre attraversa la storia dell’uomo. Pregevoli gli approfondimenti su questioni odierne che purtroppo conoscono mai abbastanza e che non trovano spesso adeguato spazio sui libri di scuola, raccontati con la sensibilità di chi li ha vissuti in prima persona.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

No Responses

  1. VANNA1947 ha detto:

    Tutto quello che porta conoscenza e saggezza nella “testa” dei nostri nipoti fin dalla più tenera età è cosa estremamente buona. Se poi, le firme hanno la valenza di un Toni Capuozzo il gioco è fatto!! Sono una donna avanti con l’età, diciamo una del dopoguerra subito che ha cercato di insegnare al proprio figlio gli orrori della stessa, e la necessità di portare avanti il ricordo di quanto avvenuto per NON DIMENTICARE!!

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi