Ladra di cioccolato – Laura Florand

Autore: Laura Florand
Titolo: Ladra di cioccolato
Editore: Leggereditore
Genere: romanzo
Numero di pagine: 329
Anno di pubblicazione:2012
Prezzo: € 10,00

Quando deciderete di leggere questo libro dovrete immaginare di intrufolarvi in un laboratorio di pasticceria intriso di profumi intensi e forti, di toccare gli ingredienti che si possono trovare sul bancone di lavoro come mandorle, pistacchi, semi di cacao… e di aprire molte boccettine contenenti aromi e rimanere avvolti dal profumo di cannella, vaniglia, limone. Infine dovrete immaginare una Parigi autunnale e malinconica. La storia di Ladra di Cioccolato si dipana proprio sullo sfondo di questa città romantica per eccellenza.

Cade Corey, figlia di uno dei maggiori produttori di tavolette di cioccolato in America, ha quale massima aspirazione quella di avviare una linea di cioccolato”gourmet”, firmata da colui che lei ritiene il miglior chocolatier di Parigi: Sylvain Marquis. Per questo motivo la ragazza si trova in città, determinata ad offrire al maitre un contratto strepitoso, senza il minimo dubbio che lui possa rifiutare la sua offerta. Ma Sylvain non intende assolutamente svendere la sua arte ad un colosso industriale e la caccia bruscamente dal suo atelier. La giovane, però, è disposta a tutto pur di creare un nuovo prodotto dal sapore inconfondibile e raffinato, in grado di accrescere la fama del suo già popolarissimo marchio, persino  rubare le ricette dell’ostinato quanto affascinante chocolatier. Delusa dal rifiuto della sua proposta, cerca collaborazioni con altri illustri maitre parigini ma, ottenute solo risposte negative, decide di entrare nel laboratorio di Sylvain rubando il codice segreto di accesso dal suo appartamento di fronte alla cioccolateria. Sopraffatta dall’allure di Sylvain e dall’aroma sprigionato dal cioccolato, la donna si abbandona ai sensi e al gusto assaggiando alcune scatole di cioccolatini che poi si porta via. Presto la notizia che una ladra di cioccolato si aggira per le strade di Parigi rimbalza di giornale in giornale, varcando i confini dell’oceano fino al New York Times. Tanta pubblicità porta nuovi clienti al negozio, ma mette in serio pericolo la reputazione della donna. In realtà la passione per il cioccolato nasconde una forte attrazione fisica per il chocolatier. E se in un primo momento Silvayn sembra scontroso e diffidente, in seguito userà tutte le sue armi per sedurre la donna di cui si è follemente innamorato.

Divertente e sensuale, il libro unisce la magia del cioccolato all’alchimia dell’innamoramento, costruito forse sulla falsariga dei libri che abbinano la cucina al romance. Nasce un racconto “deliziosamente” intrigante dove il cioccolato è la metafora di una storia d’amore. Il dualismo produzione industriale – artigianato manuale ne crea lo sfondo, incontrandosi e scontrandosi con le insicurezze dei due protagonisti. Cade, donna schietta e concreta, consapevole della propria ricchezza, sempre corteggiata e ricercata per i suoi soldi e per il potere della sua famiglia, arriva a Parigi piena di buoni propositi e con l’ingenuità di un bambino. Sylvain, famoso maestro cioccolatiere, affascinante e sexy ma anche arrogante e pieno di sé, ha fatto del cioccolato la sua fortuna; intrigante, con una buona dose di arroganza e fascino, è un uomo particolarmente orgoglioso del suo lavoro. E’ un eroe dal gusto elaborato, non monotono e, soprattutto, non tradizionale: il francese più altezzoso che si possa immaginare, ma anche un uomo reale, coerente con se stesso e corretto che non si abbasserebbe mai a svendere la sua arte. Sylvain ha imparato a sedurre le donne con il cioccolato e insegnerà a Cade che la vita non è solo un bilancio economico e la qualità vale molto di più della quantità (anche a letto).

L’autrice Laura Florand è riuscita, attraverso i sensi, a trascinare il lettore all’interno di una narrazione che si legge non solo con gli occhi, ma anche con gli odori, con i sapori e con i colori. Purtroppo nell’ossessiva ricerca di aggettivi dall’aria esotica e sensuale da associare al cioccolato, si è dimenticata dei suoi personaggi. Così ci troviamo a leggere un romanzo irresistibile come il miglior cioccolato fondente, per vere amanti del genere, disposte a sorvolare anche su alcune pecche come la connotazione stereotipata di un lui che, come ogni parigino, è snob ed egocentrico, ed una lei che, come ogni americano, è ottimista e generosa. La stessa città di Parigi è descritta in modo sommario e superficiale, infatti, non viene vissuta dalla nostra protagonista ma semplicemente attraversata, in cambio di una storia sognante e zuccherosa. Le scene erotiche non mancano, fin dalla loro prima volta. Pertanto si consiglia la lettura a piccole dosi a chi è a dieta e a chi è ipersensibile alla carica sensuale, per evitare effetti collaterali quali un aumento del desiderio ovviamente del cioccolato ma non solo, e palpitazioni dovute alle sensuali lezioni del protagonista maschile, infatti “Silvayn Marquis sapeva che le donne vogliono una cosa sola:il cioccolato”.

 Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi