La voce delle cose perdute – Sophie Chen Keller

Titolo: La voce delle cose perdute
Autore: Chen Keller Sophie
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Casa Editrice Nord
Genere: Romanzo
Traduttore: Patrizia Spinato
Pagine: 330
Prezzo: 18,00

Se desiderate leggere una favola moderna, piena di magia, non dovete che scorrere le pagine de La voce delle cose perdute di Sophie Chen Keller e lasciarvi trasportare dal viaggio delizioso che il libro propone in una New York che ancora non conoscete. Dopo l’incipit – accattivante e meraviglioso – vi accorgerete che pagina dopo pagina un tornado di emozioni vi avvolgerà in un abbraccio da cui non vorreste più liberarvi.

Questo particolare romanzo ha come protagonista un ragazzino, Walter, che ha il talento di ritrovare le cose perdute osservando dettagli che sfuggono ai più. Affetto da un particolare disturbo del linguaggio, ha difficoltà ad articolare parole o frasi, pur comprendendone pienamente il significato.  E’ un bambino speciale perché anche se parla poco non gli sfugge nulla. I suoi occhi vedono ciò che gli altri, sia per pigrizia sia per mancanza d’attenzione,  non notano, così ha iniziato a ritrovare gli oggetti smarriti negli angoli più impensabili. E un giorno spera anche di poter ritrovare il padre, di cui porta il nome, scomparso pochi giorni prima della sua nascita in circostanze non ben definite. Insieme al suo fedele taccuino dove annota dettagli apparentemente insignificanti, e con il suo unico amico, l’intraprendente labrador Milton, vive le sue avventure a New York.  Lucy, la sua mamma, gestisce una pasticceria, un luogo dove la magia si mescola alla realtà e le leccornie prodotte prendono vita a ritmo di danza. A rendere questo luogo così unico è stato un libro che le fu donato da una donna misteriosa. Infatti “Una sera d’inverno, una vecchia mendicante gira per le strade di New York in cerca di un riparo, quando una donna apre la porta della sua pasticceria e la invita a passare lì la notte. La mattina dopo, la mendicante è scomparsa, lasciando in dono un libro illustrato. In breve tempo, la pasticceria diventa la più frequentata della città, perché da quel giorno i dolci non sono solo deliziosi: i biscotti curano i reumatismi, le gallette migliorano l’umore e la torta paradiso fa dimagrire…” Sono anni che il locale accoglie giornalmente centinaia di clienti felici e soddisfatti e il libro, una delle attrattive principali del negozio e vitale per le sorti della pasticceria, viene gelosamente custodito in una teca. Quando inspiegabilmente scompare l’attività dell’esercizio inizia a declinare: i dolci diventano insapori e l’atmosfera si smorza, così Walter decide di farsi carico dell’indagine.

Il ragazzo e il fedele Milton si avventurano nei più dimenticati angoli di New York, incontrando persone che vivono ai margini della società, singolari perché fuori dai canoni, eppure magnifiche: dalla donna che ogni mattina raccoglie le lattine per strada alla coppia che abita in una stazione metropolitana della città, dall’uomo senza dita alla donna che gioca a scacchi, persone che come lui si sono chiuse in sé ma non hanno mai perso la speranza. Nel conoscere costoro Walter farà esperienze e troverà il coraggio di affrontare le proprie paure, inoltre scoprirà di avere una voce, forte anche se insicura. E dopo una ricerca spasmodica riuscirà comunque a ritrovare le pagine del suo libro. Questo viaggio sancisce un vero e proprio balzo di crescita personale; alla fine il nostro protagonista ne uscirà più forte e più consapevole e scoprirà anche il piacere di parlare. L’autrice ci ricorda che il coraggio di guardare la vita con occhi nuovi dà la possibilità di ritrovare ciò che abbiamo smarrito.

La prosa de La voce delle cose perdute, scorrevole e fluida, si legge con piacere perché ci fa sognare. Le avventure di Walter sono avvolte da un velo di magia e circondano di colori, profumi e sensazioni. Soffermandosi sulle vicende del ragazzino, un “diverso”, la cui storia si mescola con gli “ultimi” abitanti della metropoli, Sophie Chen Keller elabora un romanzo polifonico. Le difficoltà e gli ostacoli che Walter incontra sono uno sprone per veder realizzati i sogni. Il coraggio e la tenacia lo ripagheranno alla grande. Questa lettura è un insegnamento ad aprirsi al mondo senza remore. E lui, bambino prodigioso, nonostante tutte le sue difficoltà, si apre al mondo e lotta senza paura. E’ ovvio che la lettura ci propone uno spaccato di vita inverosimile e l’inserimento di vicende magiche e fatate aumenta la loro improbabilità, ma questo rende il libro adatto a tutte le età e ognuno potrà felicemente viaggiare con Walter, lasciandosi trasportare dal sogno e dalla fantasia.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi