Studiando i dati dei primi nove mesi del 2015 c’è un elemento che sorprende: la crescita delle librerie indipendenti. In questo periodo risulta un aumento del 5,19% del giro di affari per queste compagnie. In un quadro non di certo positivo, dove sia le catene di librerie (-5,4%) sia le grandi distribuzioni (-9,15%) stentano, i dati sulle librerie indipendenti vanno in controtendenza. L’unico canale che regge il passo è Amazon, dove continua il boom (+32,82%). Questa rinascita è dovuta in parte ad una leggere ripresa economica del settore iniziata nel 2014, in parte all’abilità dei librai colti che riescono a capire i desideri dei lettori ed a proporre libri di grande spessore.
Il capitolo ebook invece è differente e non semplice da capire. Le previsioni fatte nel 2010 parlavano di un futuro ottimistico, tanto che era stato previsto che nel 2015 raggiungessero il 15% del mercato globale nel settore librario., ma così non è. Al momento rappresentano solo il 5% e la maggior parte delle vendite avviene sotto natale. Sfruttando questa situazione la società MF Libri, composta per il 70% da Messaggerie Libri e per il 30% da Feltrinelli, ha lanciato Indiebook. Questa iniziativa punta a stringere un’alleanza con i librai indipendenti per fare in modo che riescano ad entrare prepotentemente nel mercato nel minor tempo possibile. Un altro motivo che ha spinto alla creazione di questa alleanza è il tentativo di resistere ad Amazon, che minaccia sempre di più i classici canali di vendita.
Il sito Indiebook verrà lanciato in Italia il 18 novembre e su un ereader, il Tolino, realizzato da Deutsche Telecom in collaborazione con quattro grandi editori e distributori tedeschi. Al momento il Tolino controlla il 40% del mercato libraio tedesco e si spera che possa ottenere lo stesso risultato in Italia. L’ereader è gia sponsorizzato e commercializzato da Il Libraccio e dalle librerie ibs.it
Fonte: www.repubblica.it
La rinascita delle librerie indipendenti
16 ottobre 2015