Riparte la nuova edizione, la X, del concorso letterario nazionale Lingua Madre, primo concorso ad essere pensato espressamente per le donne straniere residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (l’italiano), decidono di raccontarsi e raccontare il rapporto tra identità, mondo e radici.
Ideato nel 2005 dalla giornalista Daniela Finocchi, il premio si pone nell’ottica della valorizzazione dell’intreccio culturale che è prima di tutto intreccio relazionale: una sezione speciale sarà dedicata infatti alle donne italiane che vogliano farsi tramite di culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità e sarà al contempo incoraggiata la collaborazione tra donne straniere e italiane nel momento in cui l’uso dell’italiano comporti qualche difficoltà.
Due le sezioni previste: a) Le donne straniere raccontano b) Le donne italiane raccontano le donne straniere. Gli elaborati (é possibile partecipare anche in coppia o in gruppo presentando un solo racconto in triplice copia) dovranno essere inviati entro il 31 di dicembre 2014 a Concorso letterario nazionale Lingua Madre CASELLA POSTALE 427 Via Alfieri, 10 – 10121 Torino Centro.
La lunghezza massima consentita é 5 cartelle (9 mila battute circa) e la lingua richiesta e l’italiano perché è l’italiano la lingua ospitante e perché è l’Italia il luogo dove il concorso è bandito.
Una giuria composta da scrittrici/tori, giornaliste/i, rappresentanti politiche/ci e studiose del pensiero femminile selezionerà i vincitori.
Le prime tre classificate della sezione Le Donne Straniere Raccontano più una della sezione Le Donne Italiane Raccontano le Donne Straniere si aggiudicheranno un premio in denaro: 1° classificata 1000 euro, 2° classificata 500 euro Premio Speciale Consulta Femminile Regionale del Piemonte, 3° classificata 400 euro, premio Sezione Speciale Donne Italiane Raccontano le Donne Straniere 400 euro; un diploma e la partecipazione alla premiazione durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2015.
I dieci racconti finalisti saranno consultabili e potranno essere votati sul sito del Salone del Libro www.salonelibro.it entro il 30/04/2015. L’autrice del racconto più votato dai lettori si aggiudicherà il Premio Giuria Popolare. Tutti i testi selezionati saranno pubblicati in un libro edito nel corso del 2015.
Saranno inoltre assegnati anche altri premi: Premio speciale SlowFood-Terra Madre all’autrice straniera del racconto maggiormente ispirato ai temi legati al cibo ed alla sua produzione, Premio speciale Torino Film Festival all’autrice straniera del racconto maggiormente adatto ad essere trasposto in sceneggiatura cinematografica, Premio speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana all’autrice straniera del racconto maggiormente ispirato ai temi della pace e della tolleranza, Premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo riservato allo scatto fotografico che meglio rappresenti il rapporto fra la propria identità culturale e l’Italia.
Il concorso letterario Lingua Madre prende spunto dall’iniziativa sviluppata da Regione Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino da cui trae il nome, e si avvale dei patrocini di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Pubblicità Progresso, Expo Milano 2015 e We Women for Expo.
Per maggiori informazioni: www.concorsolinguamadre.it