Da Expo 2015 a Piccolo e Feltrinelli: weekend speciale per il Premio Chiara

10730825_10204888388034655_2784587863550797864_nQuesto weekend d’ottobre davvero speciale per il Premio Chiara- Festival del Racconto è iniziato sulla scia di Expo 2015: la giornalista e scrittrice Roberta Schira, autrice del libro “Mangiato bene? “ (Salani Editore) e da numerosi altri scritti e romanzi sull’argomento e lo chef  del ristorante varesino Luce Matteo Pisciotta, presentati dal “gastronauta” Davide Paolini, hanno dialogato sulla cultura del cibo nello scenografico Salone Impero di  Villa Panza, dimora storica e museo d’eccellenza varesino, che ospita una straordinaria collezione di arte minimalista americana.  Convinto che il prodotto sia al centro, Paolini ha stimolato la discussione sottolineando subito che diffondere la conoscenza del cibo non è esibire ricette con facilità. Da parte sua Roberta Schira ha citato l’importanza dell’esperienza e del confronto per giudicare le ricette e gli ingredienti, partendo dalla vera e propria manipolazione delle materie prime.

Matteo Pisciotta ha cominciato ad appassionarsi alla cucina da piccolo e ha intrapreso una professione che cominciava ad essere percepita come elegante e di livello grazie a Gualtiero Marchesi, che per primo ha  lavorato sulla ricerca del prodotto come base per lo sviluppo della creatività. Questa non deve essere intesa come facile ed estrosa sperimentazione secondo Pisciotta, ma come l’applicazione di precise conoscenze chimiche e fisiche abbinate ovviamente alla fantasia. In cucina tutta la brigata concorre alla creazione dei piatti.

Che dire poi delle recensioni su siti internet più o meno noti? Tutti concordi nel prenderle con le pinze:” Il buono e il bello non sono categorie soggettive e serve competenza per recensire” ha precisato  Roberta Schira.

Oggi il programma continua con “Tradurre la storia- Die Hundegrenze -La frontiera dei cani” di Marie Luise Scherer dalle 10.00 alle 13.00: sull’esempio di un testo “adottato” in una classe si racconterà come funziona l’insegnamento attraverso il lavoro concreto a una traduzione che verrà pubblicata. Con anna Ruchat e le allieve dell’Istituto Lingue di Milano. Alle 18 appuntamento con Francesco Piccolo,  vincitore del Premio Strega con  “Il desiderio di essere come tutti”( Einaudi). Intervistato da Mauro Gervasini, ci parlerà del suo percorso da scrittore agli esordi con Storia di primogeniti e figli unici, Feltrinelli, Vincitore Premio Chiara 1997, fino a sceneggiatore de Il capitale umano, film di Paolo Virzì.

Domenica 19 ottobre invece gran finale per il Premio Chiara Giovani con la proclamazione del vincitore alle ore 15.00 e in serata alle 18 incontro con Inge Feltrinelli, intervistata da Carlo Zanzi. La signora dell’editoria italiana farà con il pubblico un salto nel passato grazie alla mostra dei ritratti contenuti nel suo libro fotografico.

Tutti gli eventi si svolgeranno a Villa Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese

– foto di Ambretta Sampietro-

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi