Il mercato dei libri ancora in crisi

fiera-del-libro-per-ragazzi-800x500_cIl mondo del libro, nell’anno 2014/2015, mostra qualche segnale di ripresa benché i margini di miglioramento siano ancora piuttosto ampi. Il bilancio, quindi, resta in rosso, registrando nei primi otto mesi di quest’anno un -1,9% di fatturato nei canali rivolti al lettore (librerie, librerie online e grande distribuzione) e un -4,6% di copie vendute (dati Nielsen per Aie); sono questi i dati principali messi in luce dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2015 curato dall’Ufficio studi dell’Aie, l’Associazione Italiana Editori. Ciò che emerge è che quello a cavallo tra il 2014 e il 2015 è un anno ancora di grande trasformazione per il mercato del libro. Nel 2014 qualche segno più si intravede: cresce il segmento dell’editoria per ragazzi sia per i titoli prodotti (+5,9%) che per la quota di mercato (+5,7%) e cresce anche il mercato dell’ebook, sia per fatturato (che raggiunge quota 40,5 milioni di euro) che per numero di titoli prodotti (+26,7%). Il rapporto rileva che si mantiene positivo il peso e il ruolo dell’editoria italiana in chiave internazionale: la vendita di diritti di autori italiani all’estero registra un +6,8% nel numero di titoli trattati e l’export di libri italiani all’estero raggiunge un fatturato di 40 milioni di euro (+2,6% sul 2013).
Tutto questo in uno scenario punteggiato ancora di segni meno: il bacino dei lettori nel 2014 si restringe di 848 mila (-3,4%), si ridimensiona il mercato (-3,6%), si conferma l’andamento negativo nel numero di titoli pubblicati (-3,5%) e nella diminuzione delle copie vendute di ‘carta’ (-6,4%). Scende a quota 2,6 miliardi di euro il fatturato del mercato del libro nel 2014, una flessione del -3,6% sull’anno precedente. Sono 97,5 milioni di euro di minori ricavi.
In altri termini, il mercato nei primi sei mesi dell’anno riduce l’incidenza del segno meno ma, considerando solo i canali trade, non è ancora in grado di trasformarlo in un ‘+': -2,8% il fatturato nei canali trade, – 4,8% le copie vendute. La percentuale si traduce in circa 2 milioni di libri venduti in meno, anche se il cambiamento produttivo più evidente avviene però con la crescita dei titoli in formato ebook, stimolato anche dalla nuova Iva al 4%: una crescita del 50% negli ultimi due anni, passando dai 13.403 del 2013 ai 26.908 del 2015.

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi