Nella data di giovedì 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e inizio del Maggio dei Libri, cinque città, MILANO, ROMA, COSENZA, SASSARI, VICENZA, diventeranno il palcoscenico di una grande festa della lettura, con diverse iniziative per ogni fascia d’età e la partecipazione entusiasta dei tanti Messaggeri “pronti a tutto” che hanno aderito al progetto, decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco, per creare una comunità capace di mettere in relazione il libro, gli autori e il variegato mondo dei lettori. Grazie a Piazza un libro, il format territoriale di #ioleggoperché, verranno attivati spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri.
MILANO Piazza Gae Aulenti si trasformerà dalle 21.00 nel grande palcoscenico dedicato alla comunità dei Messaggeri, chiamati a raccolta per testimoniare la loro esperienza. Ci saranno anche Messaggeri Speciali: attori comici, musicisti, attori, volti noti che leggeranno un passo del loro libro del cuore.
ROMA Un calendario ricco nato dalla collaborazione tra AIE e le maggiori istituzioni culturali romane prenderà il via già dal prossimo weekend. Dal Teatro Argentina ai “piccoli” musei gratuiti, dalle biblioteche ai teatri di cintura, ma anche Casa del Jazz e il MACRO di Via Nizza. Sulla scalinata del Campidoglio si terrà la manifestazione Libera Libri, iniziativa gratuita che prevede il libero scambio di libri tra i passanti. Tanti gli appuntamenti rivolti anche ai bambini.