Enogastronomia e Divulgazione Scientifica: l’Associazione Italiana del Libro colpisce nel segno

Si avvicina la scadenza del termine di partecipazione al I Premio Nazionale “L’Italia delle Tipicità. Enogastronomia e Cultura – opere edite“, per il quale possono concorrere autori, case editrici, riviste, associazioni culturali, Comuni, enti pubblici e privati, persone fisiche che entro il 15 ottobre provvedano all’invio di libri, pubblicazioni, saggi, articoli, elaborati e documenti sull’enogastronomia e la valorizzazione culturale dei nostri territori. Le opere potranno essere edite anche soltanto in formato elettronico. Non vi sono limiti per quanto attiene alla data di pubblicazione, purché il contenuto dei lavori presentati possa essere considerato sostanzialmente di attualità.

Il Premio “L’Italia delle Tipicità. Enogastronomia e Cultura – opere edite“ è stato bandito dall’ Associazione Italiana del Libro e ha ottenuto il patrocinio di Res Tipica, l’Associazione costituita dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e dalle Associazioni Nazionali delle Città di Identità per la promozione e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, ambientale, culturale e turistico dei Comuni italiani. Res Tipica – in questa occasione insieme all’Associazione Italiana del Libro – vuole valorizzare la cultura dei nostri territori, per far conoscere in Italia e nel mondo la ricchezza di paesaggi, saperi e sapori che caratterizza il nostro Paese.

Verranno per questo premiate le opere che meglio descrivono il rapporto tra patrimonio enogastronomico e sviluppo culturale e turistico dei territori italiani.

Il concorso si avvarrà di una giuria costituita da accademici, esperti e professionisti della comunicazione a cui andranno affiancandosi nei prossimi giorni altri nomi della cultura enogastronomica italiana. Per la prima volta un Premio di questo tipo potrà contare su una Giuria veramente vasta.

L’operato dell’Associazione Italiana del Libro non si esaurisce però qui e continua in mille iniziative. Sono infatti in corso le operazioni di valutazione del 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Sono quasi 400 le opere candidate di docenti universitari, ricercatori, giornalisti e autori italiani che con i loro lavori possono affermare la centralità della ricerca e dell’informazione scientifica per il progresso della società.

Riceveranno il Premio, nella serata finale prevista in Roma il prossimo 12 dicembre, autori di opere di divulgazione scientifica (libri, manuali, opere collettive, ecc.) che si saranno distinti in modo particolare per il carattere innovativo degli argomenti trattati e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione. Alcuni particolari riconoscimenti saranno assegnati nell’ambito del Premio ad autori di opere brevi (articoli, saggi, contributi), giovani autori (under 35 anni), editori di opere di divulgazione scientifica

Per informazioni sui Premi e sulle iniziative dell’ Associazione Italiana del Libro info@associazioneitalianadellibro.it

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi