Cuori di nebbia – Licia Giaquinto

Titolo: Cuori di nebbia
Autore: Licia Giaquinto
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: TerraRossa edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 202
Prezzo: 15.90 €

Noi siamo i nostri traumi e le nostre nevrosi. Ci diamo delle colpe, ci assolviamo, creiamo alibi e seguiamo i nostri ragionamenti; in poche parole, sopravviviamo e cerchiamo l’origine dei nostri tormenti, perché ci sentiamo colpevoli.

Cuori di nebbia ci dice tutto questo. Licia Giaquinto costruisce un romanzo a incastro in cui tutti i personaggi si incontrano nello stesso luogo, la Pianura Padana con le sue contraddizioni. Filippo, Mirella, Nicola, Mirco, Francesca, Patrizia e Natascia sono persone perseguitati dai propri demoni. Demoni che provengono dal passato, che sbocciano negli anni dell’infanzia, tra le mura domestiche.
La famiglia, questo è un altro elemento importante che traspare in queste pagine. L’autrice desacralizza questa istituzione e la pone sotto una lente scomoda, la quale mostra quella insanabile frattura tra vita in comunione ed egoismo dei suoi componenti. È la famiglia che edifica comportamenti e modi d’agire, nel bene e nel male. La ricerca disperata dell’amore, delle attenzioni e del riscatto ha inizio dai traumi infantili di questi personaggi, i quali si difendono dagli altri con atteggiamenti che hanno imparato ad utilizzare da bambini.
Chi vuole rinunciare a sé stesso? È questa la domanda che ci faremo durante la lettura del romanzo. Più le pagine si avvicinano all’epilogo della storia, più scopriremo che la risposta è già scritta fin dall’inizio. Ripetere un errore, replicare un comportamento, essere dominati dalle proprie ossessioni è un po’ ammettere che non si vuole fare i conti con la società. La perseveranza è la conferma di non voler abbandonare la propria comfort zone e, soprattutto, che spesso i nostri genitori sono i nostri persecutori.
Ma c’è un altro aspetto importante posto al centro di questo romanzo, la ricerca di un amore che è protezione, ricerca del nido materno; senza girarci troppo intorno, è questa la rappresentazione della volontà di costruire quell’angolo avulso dal mondo nel quale si può essere sé stessi, con tutti i propri difetti. Ed è questo nell’immaginario collettivo l’ideale della famiglia. Un modello che per i personaggi non è mai esistito ma che, come un archetipo dell’inconscio, è presente nel loro animo.
Licia Giaquinto scrive un romanzo dalle tinte forti e di spessore, in cui la ricerca dell’amore è lotta per la sopravvivenza.
Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi