Bando di concorso Premio Internazionale Lago Gerundo

imageAl via la tredicesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo”, premio, dedicato a autori esordienti e non, che unisce la tradizione culturale di una zona della Lombardia e la leggenda di un drago. Nelle “morte” o “mortisse”, le acque stagnanti del Lago Gerundo alla sinistra dell’Adda, il fetore emanato dalle acque putride ammorbava l’aria e causava epidemie mortali, al punto che dalla paura del popolo nacque “Tarantasio”, il drago.

Cinque le sezioni previste:

Sezione A – “Filippo da Lavagna”

1. Narrativa edita

Si concorre con un racconto o con un romanzo a tema libero, editi a partire dal 2010.
L’autore primo classificato riceverà un premio di euro 500,00.

2. Narrativa inedita

Si concorre con uno o più racconti (fino ad un massimo di tre) a tema libero, con un limite di 100.000 battute.

A cura di Morellini Editore, i testi degli autori selezionati saranno pubblicati gratuitamente in forma antologica. Il primo classificato avrà diritto alla pubblicazione gratuita della sua opera in e-book e ad un buono libri del valore di euro 100,00.

Sezione B – “Il Barbapedanna”

POESIA

Si concorre con una silloge di poesie (20/30) in lingua o in dialetto, edite ed inedite.

Sezione C – “Francesco de Lemene”

Teatro

Si concorre con testi editi o inediti per atti unici, monologhi, “corti” o di durata regolare (90 minuti).

Sezione D – “Ambrogio da Paullo”

Saggistica

Si concorre con un’ opera edita o inedita per i seguenti generi: critica letteraria, teatrale, cinematografica, musicale, storiografia, arte.

Per ciascuna delle sezioni B, C e D sono previsti i seguenti premi: 1° classificato: buono libri del valore di euro 350,00 – 2° classificato: buono libri del valore di euro 150,00 – 3° classificato: targa personalizzata.
Ogni autore primo classificato avrà diritto alla pubblicazione gratuita della sua opera in e-book a cura di Morellini Editore.

Sezione E – “Futuro letterario”

Narrativa e poesia

Il premio è rivolto ai giovani tra gli 11 e i 18 anni.
Si concorre con una poesia o con un racconto.
Sono previsti due vincitori: uno per la Scuola Secondaria di Primo Grado ed uno per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Ai primi classificati della sezione E, oltre ad un attestato di partecipazione, sarà offerto un buono del valore di euro 150,00 per l’acquisto di libri, CD e DVD.

I testi devono essere inviati entro e non oltre il 31 maggio 2015 alla sede del Premio: Biblioteca Comunale, Piazza della Libertà n.3, 20067 – PAULLO (MI)

La giuria che selezionerà i vincitori è composta da:

Carlo Alfieri (scrittore),
Giovanni Antonucci (docente universitario e critico teatrale),
Ivan Fedeli (poeta),
Rosy Lorenzini (docente e segretaria del Premio),
Cesare Milanese (autore e critico letterario),
Mauro Morellini (editore),
Giancarlo Pontiggia (poeta e saggista),
Presidente: Franco Celenza (drammaturgo e saggista)

La premiazione si terrà sabato 26 settembre 2015 presso la Sala Consiliare e delle Conferenze del Comune di Paullo, Piazza della Libertà n.3.

Il Premio è organizzato dalla Città di Paullo, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e di Lodi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi