Premio Letterario Pirandello a Simonetta Agnello Hornby

Il Premio letterario Pirandello è stato assegnato alla scrittrice Simonetta Agnello Hornby, per il volume ” Il male che si deve raccontare”, edito da Feltrinelli.

La 3ª edizione del prestigioso Premio è stato dedicato ad un tema drammaticamente attuale: la violenza sulle donne nella letteratura. I maltrattamenti, i soprusi, gli abusi, verso le donne sono stati e continuano ad essere un fenomeno allarmante che oggi sta assumendo i connotati drammatici di una realtà in crescita. Una panacea per contrastare l’inquietante fenomeno e sensibilizzare la società contro le tematiche della violenza di genere potrebbe essere la cultura in tutti i suoi aspetti. Per suscitare e tenere vivo l’interesse verso il preoccupante fenomeno, che è stato trattato in diverse occasioni dalla letteratura italiana di varie epoche storiche, l’Ersu, Ente regionale per il diritto allo studio universitario, attraverso il proprio Ufficio stampa, e l’Università degli Studi di Catania, hanno scelto questo delicato tema come argomento sul quale far confrontare i partecipanti al concorso, rigorosamente studenti dell’Ateneo catanese.

A presentare l’iniziativa culturale che si svolgerà oggi, giovedì 10 ottobre, alle ore 18, nell’aula magna in Piazza Università, a Catania, sono stati il responsabile dell’Ufficio stampa dell’Ersu, dott. Giampiero Panvini, la professoressa, Sarah Zappulla Muscarà, ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Catania e presidente della giuria, e il presidente dell’Ersu, prof. Alessandro Cappellani.

«La manifestazione culturale – ha detto Giampiero Panvini – è una pietra miliare del cambiamento che si è voluto imporre l’Ersu, oggi ancora più vicino al territorio e all’istituzione universitaria. Un’operazione di rinnovamento molto apprezzata dai ragazzi».

«ll premio dedicato a Pirandello – ha sottolineato la professoressa Sarah Zappulla Muscarà– il più grande drammaturgo al mondo assieme a Shakespeare, si arricchisce di una forte valenza sociale ed etica”.

«Dopo il successo degli anni precedenti l’iniziativa dell’Ersu vuole essere anche un momento di riflessione sociale – ha spiegato dichiarato il prof. Alessandro Cappellani – sono diverse le iniziative in programma da questo ente per coinvolgere gli studenti dell’ateneo catanese in un processo culturale di crescita a 360 gradi».

La giuria di qualità, presieduta dalla prof. Muscarà, e composta da docenti dell’Università di Catania, assegnerà due premi in denaro ad altrettanti giovani universitari che proporranno gli elaborati più interessanti.

L’evento culturale vedrà la partecipazione dell’attore catanese Agostino Zumbo che sarà chiamato a leggere i brani vincitori del premio. L’iniziativa prevede anche le relazioni del Procuratore aggiunto della Repubblica, la dott.ssa Marisa Scavo di Catania, che interverrà sul tema “Femminicidio e violenza di genere” e della vincitrice del premio Simonetta Agnello Hornby. A condurre la manifestazione sarà il direttore di Antenna Sicilia, Michela Giuffrida.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi