Continuano gli appuntamenti del Premio Chiara 2017 Festival dei Racconti che porteranno alle premiazioni nel mese di ottobre.
Domenica 15 ottobre alle ore 17.00, presso il Teatro Sociale di Luino (VA), sarà conferito il Premio Chiara alla Carriera; premio che viene assegnato annualmente ad una personalità della letteratura e della cultura di prima grandezza, che si sia particolarmente distinta per aver mantenuto nel suo lavoro un forte legame con il proprio territorio. Quest’anno, con la motivazione di essere “appassionato studioso e ricercatore del mondo antico che ha saputo ricostruire in maniera affascinante geografie, eventi e personaggi nei suoi romanzi e nei suoi racconti e che a una precisa rappresentazione storica ha da sempre unito un’incredibile talento narrativo capace di dare forma epica e poetica alle fonti storiche rielaborate” il vincitore prescelto sarà lo scrittore, archeologo,
topografo del mondo antico Valerio Massimo Manfredi.
Si proseguirà, domenica 22 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Napoleonica diVille Ponti Varese, con la Premiazione del Vincitore del Premio Chiara 2017. Lo spoglio delle schede della Giuria dei Lettori avverrà in diretta e si scoprirà chi fra i tre finalisti (Davide Bregola con “La vita segreta dei mammut in Pianura Padana” – Avagliano -Francesca Manfredi con “Un buon posto dove stare” – La nave di Teseo – Luca Ricci con “I difetti fondamentali” – Rizzoli -) si aggiudicherà la vittoria.
Suspense anche per l’assegnazione del Premio Chiara Giovani, riservato a giovani dai 15 ai 25 anni, residenti in Italia e nella Svizzera italiana, invitati a produrre un racconto originale ed inedito sulla traccia “La porta di casa”.
Tra i 155 racconti pervenuti, sará reso noto il prescelto e ufficializzata la classifica dei premiati.
Vittoria già in tasca invece per Marco Cavaliere che, nella stessa manifestazione del 22 ottobre, riceverà il Premio Chiara per una raccolta di Racconti Inediti 8a edizione aggiudicandosi la pubblicazione a cura della Pietro Macchione Editore.
La sua raccolta “Il breve ritorno di Colapesce” é stata infatti selezionata fra 28 opere provenienti da tutta Italia e dal Canton Ticino inedite e mai apparse in quotidiani e riviste o sul web.
Per la Sezione Segnalati “per un libro di racconti che interpreti le caratteristiche peculiari del territorio e della popolazione insubrica” invece la giuria ha deciso di indicare il volume “Il diavolo del Ticino e altri racconti”, di Alessandro Reali (Pavia, 1966) edito da Libreria Ticinum.
Il Premio Chiara 2017 è promosso dall’Associazione Amici di Piero Chiara con il patrocinio e il sostegno di Regione Lombardia, Repubblica e Cantone Ticino, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Luino, Camera di Commercio di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
Premio Chiara 2017: direzione premiazioni
24 Luglio 2017