A Varese ritorna l’appuntamento con il Festival del Racconto con un ricco programma. Saranno 52 gli appuntamenti che a partire da oggi, 7 settembre, accompagneranno l’evento al quale si legherà la celebrazione del centenario di Pietro Chiara (1913-1986), uno dei più validi narratori del secondo Novecento italiano grazie ai suoi successi ottenuti da romanzi e racconti, a cominciare da “Il piatto piange”.
Bambi Lazzati, direttrice artistica del Festival, ieri alle 10, a Villa Recalcati, ha presentato un programma denso di eventi e collaborazioni con Regione e Provincia, enti locali del Varesotto, del Canton Ticino e del Lago Maggiore, teatri e musei. Nei giorni della manifestazione vengono proposti incontri legati alle parole della scrittura, della musica e del cinema e della fotografia, adatti sia a un pubblico giovane sia ad uno meno giovane, specializzato o “laico”. Quest’anno sono davvero protagonisti la letteratura e la narrazione con le celebrazioni, oltre che di Piero Chiara, anche del centenario di Vittorio Sereni e del decennale dalla morte dell’artista Gottardo Ortelli, originario di Viggiù (VA).
Particolarmente attesi sono inoltre gli appuntamenti legati alla psicologia e all’etica: il primo con Paolo Crepet, che si terrà ad Azzate il 20 settembre, il secondo con Umberto Veronesi e Giovanni Reale il 6 ottobre a Varese. Molto spazio, come sempre del resto, sarà dedicato al cinema, che ha tratto ispirazione dai romanzi di Piero chiara. Il film “Il Pretore” per la regia di Giulio Base, sarà presentato il 23 ottobre a Varese con la presenza dell’attrice e direttrice artistica Sarah Maestri. Fiore all’occhiello di quest’edizione il Convegno Internazionale Il «mago del lago».
Piero Chiara a cent’anni dalla nascita a Varese e Luino, a cura di Mauro Novelli: due giorni di incontri per ricostruirne la personalità e la produzione letteraria dal 27 al 28 settembre. Per questa occasione Mario Chiodetti ha ideato lo spettacolo teatrale “O soffio dell’ april” ispirato alle musiche che Chiara metteva nei suoi racconti. In collaborazione con Poste Italiane ci saranno due momenti dedicati allo speciale annullo filatelico per il centenario di Piero Chiara.
Naturalmente ci saranno momenti dedicati al Premio Giovani e Inediti: il presidente dell’Associazione Amici di Piero Chiara Romano Oldrini, ci ha tenuto a ribadirne l’importanza per una divulgazione della passione per la lettura e la scrittura tra i giovani. La Manifestazione Finale con lo spoglio in diretta delle schede di voto dei 150 giurati popolari e la premiazione Premio Chiara 2013, Sandro Bonvissuto, Mauro Corona, Marco Vichi, sarà condotta dallo scrittore Andrea Vitali domenica 27 ottobre a Varese.
Il calendario proseguirà a novembre e dicembre con il conferimento del Premio Falcone Borsellino al Capitano Ultimo per l’impegno nella lotta alla mafia; il Premio le Parole della Musica sarà conferito alla cantautrice Gianna Nannini; il 1° dicembre sarà premiato il vincitore del Premio di Narrativa Palacento, realizzato in collaborazione con il Grand Hotel Palace.
Gli Amanti dei Libri, media partner del Premio, terranno informati i lettori sulla manifestazione.