Lontano, lontano – Luigi Tenco

Titolo: Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 434
Prezzo: 26,00

Il 27 gennaio del 1967 Luigi Tenco si toglie la vita. A cinquantasette anni dalla scomparsa del cantautore la sua poesia affascina ancora e le sue canzoni restano ancora un punto di riferimento.

Tenco rivoluzionò il mondo della musica e con un modo di raccontare sincero raccontò il suo tempo e le sue deviazioni.

Fu proprio la sua schiettezza netta e dirompente la causa del suo isolamento. L’ambiente culturale dell’epoca lo emarginò in diverse occasioni. Ma Tenco, infischiandosene delle mode, nelle sue canzoni continuò a celebrare quel male di vivere esistenziale e sociale denunciando con un’immensa poesia un disagio che era realtà assoluta.

Tenco è stato il cantore dei lati oscuri degli anni sessanta.« Di quel decennio tronco e spezzato (1960-67) – scrive Simone Coacci – che va dall’ancor roseo crepuscolo del miracolo economico ai primi vagiti della contestazione studentesca, dai moti di piazza che porteranno alla caduta del governo Tambroni  (a cui partecipò in prima persona a fianco dei “camalli” genovesi) alle occupazioni universitarie che annunciarono il ’68 (la prima delle quali, pochi giorni dopo la sua morte, avrà luogo alla Sapienza di Pisa), dal jazz delle cantine al rock’n’roll degli sconclusionati festival giovanili, dalla scuola francese a quella genovese, fino alle convulse e spesso confuse tematiche sociali del primo folk-beat italiano – Tenco incarna a fior di pelle, spesso suo malgrado e fino alle estreme conseguenze, le contraddizioni più profonde e laceranti, ma anche i fermenti più vivi e fecondi, che racchiude in un canzoniere di appena cento brani e tre soli album, non sempre all’altezza, complessivamente, delle punte più alte del suo idiosincratico talento lirico e compositivo».

Luigi Tenco è stato un grande genio, un poeta maledetto della nostra canzone d’autore. Era dotato di sensibilità troppo spiccata per prostituirsi al mercato delle canzonette e delle mode culturali che nei suoi testi ha sempre criticato e denunciato.

Un uomo e un artista in perfetta disarmonia con la sua epoca e con i suoi conformismi. Alcune delle sue canzoni furono censurate, il suo impegno sociale e la sua denuncia decadentista vennero considerati inattuali.

Tenco, come Piero Ciampi, fu una straordinaria voce fuori campo che preferiva la protesta al servilismo, la libertà di pensiero ai cori e alle ammucchiate di corte.

Da Il Saggiatore, a cura di Enrico de Angelis ed Enrico Deregibus, esce Lontano, lontano, un volume che raccoglie le parole scritte e pronunciate da Luigi Tenco nel corso della sua breve vita. Materiale perlopiù inedito (lettere, racconti, interviste) che formano una autobiografia involontaria in cui ci troviamo faccia a faccia con Tenco e con le sue inquietudini.

Pagine interessanti che ci presentano il cantautore genovese senza lenti deformanti e luoghi comuni.

In Lontano, lontano troveremo tutte le tracce lasciate da Luigi Tenco: dai temi scolastici, ai diari giovanili, alle lettere alla madre, fino al tragico epilogo di Sanremo.

Questo libro ci permette di entrare in presa diretta per la prima volta nel mondo intimo di Luigi Tenco e di conoscere da vicino il suo carattere anticonformista, la sua mai banale intelligenza controcorrente, la sua umanità che tende al sociale e la sua solitudine di artista e di uomo.

In appendice i curatori hanno voluto inserire una dettagliata rassegna stampa su Luigi Tenco.

Da segnalare l’articolo di Daniele Ionio, pubblicato su l’Unità il 28 gennaio 1967, il giorno dopo il suicidio del cantautore.

«Qualcuno lo accusava di essere ambizioso, di pretendere di fare il poeta nella canzone. Era anche ambizioso ma voleva scoprire il senso della vita in un modo che [fosse] alla misura dell’uomo. Sparava le sue tesi umane senza pensare alle sfumature».

In queste poche parole c’è Luigi Tenco: l’uomo, il poeta, il cantautore con tutto il suo mondo d’amore e di libertà.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi