Il mio felice niente – Patrizia Cavalli

Titolo: Il mio felice niente (Poesie 1974 -2020)
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 269
Prezzo: €14,00

«Qualcuno mi ha detto / che certo le mie poesie / non cambieranno il mondo. / Io rispondo che certo sì / le mie poesie non cambieranno il mondo».

Questi versi aprono Le mie poesie non cambieranno il mondo, la prima raccolta di Patrizia Cavalli, uscita per Einaudi nel 1974.

La poetessa è scomparsa due anni fa all’età di 75 anni.

Patrizia Cavalli è stata una delle voci più interessanti della poesia italiana degli ultimi anni. Poetessa appartata e riservata, ha coltivato con discrezione le ragioni della scrittura nella consapevolezza di donare una voce degna al proprio io lirico.

Sempre nel libro d’esordio troviamo questi versi: «Né morte ne pazzia mi prenderà:/ un tremore delle vene forse / un’acuta risata, un ingorgo /del sangue, un’ebbrezza illimitata».

Anche se i poeti muoiono, loro restano immortali, soprattutto se hanno l’umile consapevolezza di pensare che le loro poesie non cambieranno il mondo.

A due anni dalla sua morte Einaudi pubblica Il mio felice niente, un libro antologico che raccoglie le sue poesie scritte tra il 1974 e il 2020. Il volume è utile per attraversare la vocazione poetica  di Patrizia Cavalli : dagli esordi negli anni Settanta alle ultime cose scritte in questo nuovo secolo. Emanuele Dattilo, il curatore del volume, nella prefazione scrive che esiste un modo per parlare di Patrizia Cavalli senza cedere alla sua tentazione, senza ricorrere né alle distanze critiche, né alle prossimità amicali. Quello che resta da fare è leggerla.

Patrizia Cavalli, soprattutto nei primi libri (Le mie poesie non cambieranno il mondo; Il cielo; L’io singolare proprio mio) è una delle voci più autentiche della lirica contemporanea.

La sua parola eleva il linguaggio quotidiano, una capacità che le ha permesso di entrare nel mondo (non solo quello poetico) e interrogarsi con il dono dell’essenzialità sulla condizione umana con una chiarezza disarmante che ha inciso sulle cose e sulla lingua.

Senza mai smettere di porre interrogativi sul proprio sé, Patrizia Cavalli, soprattutto con il timbro personalissimo delle prime tre raccolte, si appella alla «costituzione dei pensieri» per risolvere i paradossi di questo enigma esistenziale.

Nel «giusto combinarsi di parole» la condizione dello scrittore trova la via per venire in possesso delle chiavi metaforiche che dovrebbero permettere l’accesso nelle difficoltà dell’essere: «Allora non sapevo che c’era la guardiana, /soltanto la guardiana e non la porta, / una guardiana che allude ad una porta/ meravigliosa e forse facile da aprire, / basta saperlo fare, non certo con la forza».

La sua poesia prima di tutto è il racconto poetico della quotidianità, un viaggio per frammenti nel confuso concetto dell’umano, uno scavo nell’esperienza di ogni giorno, un punto di vista lirico sui dettagli insignificanti della realtà, intercettati dal suo occhio interiore sensibile sempre al vero delle cose.

Scrive Rebecca Molea: «Le parole diventano, attraverso la penna di Patrizia Cavalli, catalogazione di un’esperienza umana che troppo spesso sembra sfuggente, aerea, scontata. Scrivere significa quindi fermare il tempo, darsi una forma, interpretare un sentimento ramingo. Ma in questa riflessione non ci sono verità, né definizioni nette. Ci sono, piuttosto, i chiaroscuri di cui si ammanta l’esistenza umana, le ambiguità del desiderio, la riflessione che è pronta a correggersi, talvolta a contraddirsi. E forse, in fondo, questa indagine non ricerca approdi, ma nuove interrogazioni – in un continuo, inarrestabile, flusso di coscienza».

Con lei se ne è andata una delle voci più alte della nostra poesia.

In modo particolare, nel dirle addio,  oggi continuiamo a leggerla, e in modo particolare ci piace ricordare la Patrizia Cavalli ( quella novecentesca) che non aveva nessuna convinzione, tranne quella di affermare che le sue poesie non cambieranno il mondo.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi