Alright, Compa’ – Rino Garro

Titolo: Alright Compa'
Data di pubbl.: 2021
Casa Editrice: Rubbettino
Genere: Narrativa
Pagine: 170
Prezzo: 16 €

Ci sono viaggi che dobbiamo rifare necessariamente. A volte ci fanno male, altre volte rinnovano in noi il senso di uno stupore primordiale; ma, in entrambi i casi, ci ricordano da dove siamo partiti e ci riportano all’origine di tutte le cose, risvegliando l’inquietudine.

Rino Garro parte da qui, da un viaggio che il protagonista ripete dopo anni. Destinazione: Manchester e dintorni. L’inquietudine che si riaffaccia in questo non più giovanissimo calabrese, già professore precario a Firenze, è simboleggiata dai versi minacciosi degli uccelli che Gordon Pym, il personaggio del celebre romanzo di Edgar Allan Poe, sente man mano che si avvicina alla fine della sua lunga traversata in mare.

Ed è oscuro il reale motivo che spinge il protagonista di Alright, Compa’ a tornare in Inghilterra, a ricercare ospitalità da Mario, un ristoratore partito anche lui dal meridione d’Italia per cambiare vita, per sfuggire alla precarietà. Passano gli anni, ma non le storie e le sensazioni. Tutto resta sospeso quando ci si sente stranieri. Mario usa spesso Alright, un va bene che nasconde le inquietudini del passato e del presente, ma aggiunge anche il termine Compa’, in cui si annusa quel pizzico di nostalgia per la terra d’origine e dietro cui si cela una sensazione di sconfitta per essere un fuggiasco che, nonostante l’accoglienza ricevuta, sente il peso del non ritorno. Questa sensazione si avverte per tutto il romanzo. Si manifesta in ogni personaggio con cui il precario professore calabrese viene in contatto, perlopiù meridionali che in Inghilterra hanno trovato una realizzazione pagata a caro prezzo.

Rino Garro è un narratore sapiente. Nasconde il dramma dietro l’ironia, mostra il volto puro dei meridionali che si arrangiano, si adattano, fanno fortuna, ma non dimenticano chi sono. Orgoglio e identità appaino tra le pagine, ma senza scadere nel provincialismo o nelle facili recriminazioni del cuore, perché ogni personaggio è prima di tutto testimone delle proprie sconfitte. In fondo, andar via dalla terra natia per necessità e non per scelta è sempre un dramma che segna. Alright, Compa’ rientra quindi in quella letteratura della riappropriazione che indaga sull’inquietudine, sull’emigrazione, sulla necessità di avere un’origine.

È una scrittura impegnata quella di Garro, anche nella sua apparente leggerezza, perché nella spensieratezza di un va tutto bene, vibrano i tormenti di una vita e la certezza di non aver mai chiuso i conti con la madre patria.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi