Casa Rugiati – Le mie ricette, semplici e irresistibili, per tutte le stagioni

Titolo: Casa Rugiati. Le mie ricette, semplici e irresistibili, per tutte le stagioni
Autore: Simone Rugiati
Casa Editrice: Rizzoli
Genere: ricettario
Prezzo: 16.90 €

Perché leggere questo libro: perché le ricette sono davvero semplici ma non per questo banali e soprattutto perché Simone Rugiati oltre che bello è anche bravo!

Voto: 4 padelle

Ecco il nuovo libro di Simone Rugiati, volto famoso della televisione con i suoi programmi di cucina. La sua pretesa è di proporre i veri piatti che lo chef cucina a casa per i suoi amici senza tentare creazioni eclettiche, abbinamenti spudorati o preparazioni infinite con ingredienti rarissimi.

Il libro è diviso in 4 sezioni: una per ogni stagione, iniziando dalla primavera. Sono poi presenti alcune fotografie dell’autore al mercato, mentre sceglie i prodotti con cui cucinare, o nella sua cucina di casa. Le ricette sono semplici, ben spiegate e talvolta accompagnate da belle fotografie del piatto. Nella preparazione l’autore non si limita a spiegare tecnicamente il piatto ma aggiunge alcuni aneddoti e consigli “dell’ultimo minuto”.

Il modo di scrivere è colloquiale, molto simile, per chi avesse visto un suo programma televisivo, al modo con cui Rugiati parla al pubblico. Certo, c’è da chiedersi se davvero queste siano le ricette di “Casa Rugiati” o le immagini siano veri scorci di vita quotidiana. Tuttavia, il modo in cui sono proposti i piatti rende questa domanda futile proprio perché sembra che il cuoco sia un amico bravo ai fornelli che ti dà consigli su come preparare una cena.

NB: alcune ricette sono indicate come “classico” o “rompighiaccio” by Rugiati: i piatti “classici” propongono ricette che lo chef prepara in particolari momenti dell’anno nella sua casa romana mentre quelli “rompighiaccio” (presenti nella sezione estate) trattano ricette abbinate a cocktail…ricette decisamente “cool”!

Il piatto che ho scelto è una ricetta molto semplice che ha colpito mio marito, all’inizio titubante (…chissà se in futuro riuscirà a prepararlo stupendomi). Questo è un primo semplicissimo, gustoso ma leggero, che riunisce la pasta e il pomodoro sotto la nota acidula e rinfrescante del limone.

Spaghetti al pomodoro e limone

Per 4 persone: 400 g di spaghetti, 600 g di pomodori, ¼ di cipolla bianca, 1 spicchio di aglio, abbondante basilico, 1 limone non trattato, olio extravergine, sale e pepe.

Preparazione: con il coltello praticate un’incisione sulla parte inferiore dei pomodori, immergeteli in acqua bollente per pochi secondi, scolateli, trasferiteli in una ciotola piena di acqua fredda, scolateli di nuovo e privateli della buccia. Questo trattamento, che prevede un brusco passaggio dal caldo al freddo, vi aiuterà a pelarli più facilmente. Tagliate i pomodori in quattro ed eliminate i semi. Tritate la cipolla finemente, soffriggetela in una padella con un filo di olio extravergine e lo spicchio di aglio; dopo qualche minuto aggiungete i pomodori, qualche foglia di basilico e regolate di sale. Lasciate la salsa sul fuoco per 30 minuti. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, con un coltellino affilato togliete la scorza al limone, avendo cura di non raschiare la parte sottostante, bianca e amara. A cottura quasi ultimata aggiungete la scorza del limone, tagliata finemente, all’acqua della pasta. Scolate gli spaghetti aromatizzati al limone e trasferiteli nella padella con la salsa di pomodoro. Risottate gli spaghetti con la loro acqua di cottura (che avrete avuto cura di conservare), finchè non saranno al dente. Mantecate con dell’ottimo olio extravergine, guarnite con qualche foglia di basilico fresco e preparatevi a farli sparire dal piatto in un batter d’occhio.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi