Il Premio Chiara alla Carriera, prestigioso appuntamento del Premio Letterario dedicato allo scrittore Premio Chiara, verrà assegnato quest’anno a Luis Sepùlveda. Dopo Ermanno Olmi, Franca Valeri, Paolo Villaggio e Andrea Camilleri, per la nuova edizione, il festival letterario dedicato al racconto breve ha deciso di premiare il grande scrittore cileno “Per aver saputo trasmettere coraggio, impegno civile e originalità letteraria nei suoi racconti, nei suoi romanzi, nelle sue poesie e nelle sue favole. Opere capaci di far viaggiare e sognare i lettori di tutto il mondo”. La premiazione si terrà il 10 maggio al Cinema Teatro Sociale di Luino e la serata inaugurerà l’edizione 2014 che, pur riconfermando la collaudata formula del concorso letterario per editi, inediti, giovani, si arricchirà di novità.
Da quest’anno infatti il Premio Riccardo Prina sarà ospitato alla Triennale di Milano. Il concorso fotografico varesino diventerà internazionale permettendo a fotografi (dai 18 ai 40 anni) di tutto il mondo di parteciparvi. Quest’ultimi dovranno presentare un vero e proprio racconto fotografico, di dieci scatti (e non più uno, come succedeva nelle edizioni precedenti) che saranno esposti all’università milanese. Nella giuria anche Riccardo Blummer, architetto e designer.
Punto di forza anche i seminari aperti a tutti, uno di scrittura con Andrea Fazioli e l’altro con il design Riccardo Blumer.
Per il Premio Parole della Musica, quello che lo scorso anno è andato a Luciano Ligabue, prima a Gianna Nannini, Francesco Guccini e Paolo Conte, quest’anno “si stava pensando di dedicare il Premio a Gino Paoli, ma non c’è ancora nulla di certo» spiega Bambi Lazzati direttrice del Premio Chiara.
In vista del 2015 e dell’Expo, il Premio mette poi in cantiere nuove iniziative: eventi come presentazione di volumi di cucina con grandi chef, l’incontro “Tradurre Oggi” con Anna Ruchat, o l’invito a registi e sceneggiatori, il percorso “Venga a prendere il caffè da noi”, ovvero incontri con scrittori stranieri invitati a presentare il loro romanzo ma anche a parlare di uno scrittore italiano o del Premio Chiara, l’idea di Paolo Zanzi di coinvolgere giovani registi nelle riprese dei luoghi della provincia per un “Grand Tour Expo 2015 nella terra dei laghi”.
Un programma che è ancora in definizione ma che vorrebbe portare anche grandi artisti per uno spettacolo al Sacro Monte che potrebbe vedere la collaborazione tra Premio Chiara e il festival Tra Sacro e Sacro Monte.
Numerosi e ambiziosi dunque i progetti per un anno così importante per l’Italia e la Lombardia e con uno sguardo rivolto all’internazionalità (si pensa di aprire il concorso anche ad autori stranieri).
Per quanto riguarda l’imminente edizione 2014, ricordiamo invece le prossime scadenze del 2 maggio 2014, per l’invio di racconti editi e inediti, e del 14 maggio per l’invio di racconti inediti scritti da giovani autori nati fra il 1 gennaio 1989 e il 31 dicembre 1999 e ispirati alla traccia “Quel Profumo”.
Per maggiori informazioni sui bandi www.ilfestivaldelracconto.it
0