A Book to the Future oggi ospite in collegamento da Milano Salvatore Aranzulla, il più autorevole e conosciuto divulgatore informatico in Italia con 12 milioni di visite al mese.
Sono due le nuove domande ‘’letterarie’’ che più gli vengono poste, ci dice: quali siano gli strumenti migliori con cui leggere gli ebook e, meno legalmente parlando, da quali fonti possono essere scaricati i migliori gratuitamente.
Negli ultimi anni l’ebook ci fa fare dei passi indietro: quello che viene fuori oggi è un discorso tutto incentrato sul mercato; il libro proposto da Amazon è pubblicizzato per il costo stracciato, non tanto invece per la qualità del libro. Come lettori digitali siamo ad oggi assoggettati alle mode che sono sempre più oggettistiche e incentrate sul mondo dei gadget.
Questi sono gli aspetti più negativi che si sottolineano durante l’incontro dedicato a ‘’Come scegliere gli strumenti digitali per leggere’’. Aspetti negativi che incidono però sulle potenzialità intrinseche che invece i nuovi mezzi della tecnologia odierna ci offrono.
Per tutti gli amanti della narrativa non si può non apprezzare però il Kindle: uno strumento che permette di ricalcare il bianco e nero della carte e dell’inchiostro, senza peso fisico, creando una libreria modellata sul proprio gusto personale, spesso a un minor costo. In più dallo strumento, Amazon ha creato l’applicazione Kindle che rende possibile leggere gli ebook dagli smartphone, utile per esempio per tutta la saggistica culinaria: sfogliare un libro di cucina ricco di ricette direttamente dal proprio cellulare tutto-fare è sicuramente un vantaggio. In più il Kindle, a differenza di tanta tecnologia, ha un costo proporzionato alle sue capacità: prezzo che si aggira tra i 50 e i 70 euro permette la creazione di librerie personali da un costo sicuramente maggiore.
Ma nonostante la vena digitale di Salvatore Aranzulla, è proprio a chiudere la conferenza decretando la superiorità del cartaceo per quanto riguarda l’editoria scolastica: un device tecnologico potrebbe essere fonte di discrimen socio-economico all’interno di una classe di ragazzi.
Salvatore Aranzulla a Book to the Future
14 maggio 2015