La conferenza stampa di chiusura del XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino ha come mantra “Ce l’abbiamo fatta!”. Parole della Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Giovanna Milella, a parlare per prima sul palco insieme al Direttore del Salone Ernesto Ferrero, il curatore di Officina Editoria di Progetto Giuseppe Culicchia, il Direttore Generale Gl events-Lingotto Fiere Régis Faure, l’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi e l’Assessore al Bilancio della Città di Torino Gianguido Passoni.
Continua Giovanna Milella: “Al salone 2016 ci sono stati più sicurezza, più editori, più vendite, più eventi e più pubblico attento, mirato e tecnologico. Molti infatti sono stati gli accessi on-line per seguire in streaming gli eventi, tutti archiviati in digitale nei server del salone”. Il Salone ha avuto anche un’attenzione maggiore dei media che hanno rilanciato sul web molti eventi, condividendo informazione a 360 gradi. Presenza molto forte anche di giovani e stranieri che hanno contribuito al successo di questa edizione. La vera novità che ha supportato l’incremento di ingressi rispetto al 2016 è stata però sicuramente la possibilità di accedere a prezzo ridotto all’orario serale 18-21 (o 22).
Ecco i numeri del Salone 2016, alle ore 22 di lunedì 16 maggio:
- Biglietti venduti: 126.406 rispetto ai 122.638 del 2015 –> + 3,1%.
- 25.000 ragazzi tra scolaresche e famiglie
- Vendite agli stand: Feltrinelli +5%, De Agostini e Interlinea +10%, Einaudi +30%, Sur +35%, Add +40%
Dopo la Puglia, sono due le Regioni ospiti candidate alla 30a edizione, che si svolgerà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2017: la Toscana e il Friuli Venezia Giulia.
Il comunicato stampa ufficiale al seguente link