E’ stato pubblicato il bando per il concorso “Marostica Città di Fiabe”(scaricabile dal sito www.marosticacittadifiabe.it), dedicato alla letteratura per l’infanzia e la preadolescenza promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune Veneto. “Marostica Città di Fiabe” quest’anno è ricca di novità: dal nome all’immagine, alla giuria, FINO alla sezione ed ai premi.
Marica Dalla Valle, sindaco del Comune di Marostica, Serena Vivian, Assessore alla cultura , Donatella Lombello e Marnie Campagnaro, rispettivamente vicepresidente e presidente del Premio, hanno presentato l’edizione di quest’anno.
L’ideatrice del festival Lidia Toniolo Serafini ha deciso di dedicare LA KERMESSE alla poetessa e scrittrice Arpalice Cuman Pertile, prima donna laureata nella comunità di Marostica, celebre sia per il suo contributo intellettuale che per quello sociale e politico.
Il concorso ha alle spalle 27 anni di storia ed ha visto la partecipazione di autori di tutt’Italia; il tema è libero, riservato a testi inediti in lingua italiana, rivolti ad un target di lettori che va dai 3 ai 14 anni.
Il concorso “Marostica Città di Fiabe” si articola in tre categorie: poesie, filastrocche, fiabe, favole, racconti fantastici e racconti realistici.
La giuria è composta da esperti, sia personalità importanti del mondo letterario, sia da personalita’ locali. Ne fanno parte: Donatella Lombello (presidente), Marnie Campagnaro (vicepresidente), la scrittrice Beatrice Masini (finalista del Premio Campello, nonché traduttrice dei libri della saga di Harry Potter), l’editore Ermanno Detti e la poetessa Maria Giuseppina Quarenghi. Presidente onorario sarà Alessandro Quasimodo, figlio del premio nobel.
Per non dimenticarsi il target a cui il premio si rivolge, ci sarà anche una speciale giuria di bambini, composta da alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado.
I concorrenti potranno ambire ad un premio di 1000 euro e la pubblicazione dell’opera nella raccolta dedicata al concorso.
Una nuova immagine quest’anno per il concorso ideato 27 anni fa; la campagna di comunicazione prevede una Marostica animata da personaggi fantastici che sbucano dagli angoli della cittadina e prevede anche un utilizzo massiccio dei social network.
<<Il rinnovamento del Premio con un investimento di risorse e di contenuti corrisponde alla volontà di far ritornare Marostica punto di riferimento per la letteratura dell’infanzia e centro di elaborazione culturale dedicato ad una fascia di età alla quale l’amministrazione è molto sensibile – afferma l’assessore Vivian – I cambiamenti apportati al concorso hanno lo scopo di creare maggiore interesse da parte degli scrittori che ci auguriamo saranno sempre più numerosi e qualificati>>.
0