“Roland. Macchine e animali”: il “dolorismo”

Dopo il successo degli scorsi anni, si terrà la terza edizione di Roland. Macchine e animali a Milano dal 27 al 29 settembre 2013. L’appuntamento, sviluppato nell’arco di tre giornate, si articola in una serie di incontri che prevedono conversazioni, dibattiti, reading, concerti e laboratori per adulti e ragazzi.

Fin dalla nascita, Roland si propone di indagare l’universo del libro. In particolare, durante gli incontri milanesi di questa edizione si analizzerà in modo critico, attraverso l’intervento di illustri personaggi, il cosiddetto “dolorismo”, la tendenza di numerosi libri dell’ultima stagione editoriale che vede in primo piano un trauma fisico o familiare. Tra i molti temi attuali che si intendono toccare, vi è quello della direzione verso la quale si sta muovendo la grande editoria e quello del significato e del successo dei festival letterari.

La serata del 28 settembre è dedicata al concorso “Spirito Noir” che premia il miglior racconto inedito a tema noir, a cui è particolarmente legato il main sponsor di Roland Rabarbaro Zucca. L’attrice Carolina Crescentini è la testimonial d’eccezione che ha il compito di consegnare il premio al vincitore.

In concomitanza con Roland. Macchine e animali, riapre il 27 settembre la mostra Il viaggio di Roland Ultra, dedicata al viaggio in India della grande macchina da stampa che, per una decina di anni, è stata nucleo fondamentale delle attività di Assab One. La mostra, attraverso stampe fotografiche, montaggi video e slide-show, mette in luce un’India poco conosciuta e rurale e gli scatti di Giovanni Hänninen rivelano tutto il fascino e il mistero di quella terra. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi