Il Premio Italo Calvino è destinato agli scrittori esordienti. È un riconoscimento letterario di risonanza nazionale e vanta tra i suoi vincitori e partecipanti alcuni tra i nomi più noti della letteratura italiana contemporanea.
L’Associazione per il Premio Italo Calvino comunica i nomi dei Giurati che valuteranno i manoscritti finalisti e decreteranno il vincitore della XXVI edizione: Irene Bignardi, Maria Teresa Carbone, Matteo Di Gesù, Ernesto Ferrero ed Evelina Santangelo.
Irene Bignardi ha scritto, tra l’altro, Memorie estorte a uno smemorato, Vita di Gillo Pontecorvo, e Le piccole utopie (per Feltrinelli) e (per Marsilio) ha pubblicato Americani, Un viaggio da Melville a Brando, Le cento e una sera e Storie di cinema a Venezia. Collabora alla pagina culturale e al Venerdì di Repubblica, con Vanity Fair e con La7.
Maria Teresa Carbone ha lavorato alle pagine culturali del “Manifesto” e, in precedenza, in diverse testate italiane e straniere. All’ attività di giornalista ha sempre affiancato anche quella di autrice e traduttrice. Ha pubblicato per Dedalo il volume I luoghi della memoria, 1986 e per gli Oscar Mondadori 99 leggende urbane, 1990, repertorio di cultura orale contemporanea.
Matteo Di Gesù si è occupato di letteratura postmoderna e del tema della mafia nella narrativa moderna. Ha scritto, tra l’altro, Il carattere degli italiani, vo.I (2012), Palinsesti del moderno (2005), Dispatrie lettere (2005), La tradizione del postmoderno (2003). Collabora con il domenicale del «Sole 24 ore», «Il Manifesto», «Orwell» e con altre testate cartacee e on line.
Ernesto Ferrero è stato, tra l’altro, direttore editoriale di Einaudi e Garzanti, e direttore letterario di Mondadori. Dal 1998 è direttore del Salone Internazionale del libro di Torino. Tra i suoi libri, i romanzi N. (Premio Strega 2000), L’anno dell’Indiano, La misteriosa storia del papiro di Artemidoro, Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari e una biografia di Barbablù, tutti presso Einaudi; il saggio Lezioni napoleoniche (Oscar Mondadori), i libri di memorie I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli), una biografia per immagini di Italo Calvino (Album Calvino, con L. Baranelli, Oscar Mondadori), e Primo Levi. La vita e le opere (Einaudi). Collabora con «La Stampa» e «Il Sole 24Ore».
Evelina Santangelo insegna a Palermo e collabora come editor con la casa editrice Einaudi, presso questa, infatti, ha pubblicato la raccolta di racconti L’occhio cieco del mondo, i romanzi La lucertola color smeraldo, Il giorno degli orsi volanti, Senzaterra e Cose da pazzi (2012).