Muse Nascoste – Nicola Vacca

Titolo: Muse nascoste
Autore: Nicola Vacca
Data di pubbl.: 2021
Casa Editrice: Galaad Edizioni
Genere: saggio
Pagine: 118
Prezzo: 12 €

Non è un’antologia, ma un vero e proprio tributo che il critico letterario nonché poeta Nicola Vacca ha voluto dedicare alle poetesse dimenticate e gettate nell’oblio della storia della letteratura mondiale. Figure di primo livello, secondo lo scrittore pugliese, che meriterebbero di essere ricordate e soprattutto studiate.

Le muse di Vacca sono il simbolo di una poesia che si incarna e si riproduce attraverso quella vita quotidiana che non è mai somma di attimi, ma fotografia del particolare che appartiene all’universale. Il comune sentire non è sostanza del passato, del presente e del futuro, ma è totalità. Cambiano le epoche, ma i sentimenti dell’uomo, le sue reazioni davanti alla tragedia dell’esistenza non mutano e, soprattutto, non hanno sesso.

Le poetesse di Muse nascoste sono dunque l’espressione di un incontrovertibile male di Esserci che agisce nel momento in cui si decide di vivere. Questo sentimento di gaia disperazione, che dà il via alla composizione dei versi, rende ogni poesia sostanza immacolata, voce intuitiva che attraversa lo spazio-tempo, spirito guida che non indica soluzioni, ma si incammina lungo il tragitto della resistenza. In questo modo, gioia e dolore, amore e odio, stupore e rassegnazione hanno la stessa origine, ossia, la vita.

Nonostante le loro esistenze tormentate, le poetesse che Nicola Vacca riporta alla luce lanciano un messaggio positivo, allegro, disteso, perché sono le loro parole a caricarsi del peso della nostalgia, del dolore, della sofferenza quotidiana. I versi sono colpi che scalfiscono il muro dell’entropia, dell’eterna assenza, del non senso primordiale di fronte al quale tutti si rivolgono con cangiante sensibilità.

Non ci sono altre parole per descrivere l’opera di recupero che il critico pugliese ha voluto fare tramite queste pagine. La finalità è anche quella di ridare spazio a una poesia della femminilità, che nel corso degli anni ha ispirato cambiamenti sociali e movimenti rivoluzionari. Il connubio poesia-donna è ancora poco indagato, come se le parole fossero solo appannaggio di voci rauche, di volti coperti da barbe incolte e di tormenti fallocentrici. La parola invece è un mistero e come tale agisce in ogni anima che è pronta ad accoglierne l’imbarazzante prepotenza.

Tra queste muse troviamo Amelia Rosselli, Antonia Pozzi, Marina Cvetaeva, Sylvia Plath, Claudia Ruggeri, Anne Sexton, Nadia Campana, Nina Cassian, Jolanda Insana, Margherita Guidacci, Cristina Campo, Alejandra Pizarnik, Simone Weil, Hilde Domin, Fernanda Romagnoli, Piera Oppezzo, Paola Malavasi, Eunice Odio, Lalla Romano, Ada Negri e Giorgia de Cousandier.

 

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi