
Data di pubbl.: 2024
Traduttore: Flavia Zibellini
Pagine: 180
Prezzo: € 18,00
Margarita Nelken è stata una scrittrice spagnola impegnata in politica, figura centrale del primo movimento femminista spagnolo, Nata a Madrid nel 1894 è autrice di numerosi romanzi.
Per la prima volta viene tradotta in Italia da Readerforblind che ha scelto di portare in libreria il romanzo La trappola di sabbia, un’opera di denuncia sociale contro le convenzione sociali e la sottomissione della donna scritta nel 1923.
Un libro che racchiude il pensiero dell’autrice e della sua azione politica in favore dei diritti sociali delle donne. La trappola di sabbia è un romanzo anarchico e libertario in cui due mondi sono contrapposti: da una parte quello borghese con le sue convenzioni e i suoi conformismi impersonato da Luis, dall’altro si trova quello anticonformista rappresentato da Libertad, la protagonista femminile che tanto somiglia all’autrice.
Luis, giovane di buona famiglia con la sua vita aristocratica e borghese, si trova incastrato in una relazione con Salud, una donna che appartiene a un ceto basso.
La sua vita cambia quando Salud resta incinta e Salud per uno strano scherzo del destino si trova a vivere un’esistenza che non gli appartiene, stretto nella morsa di convenzionali doveri familiari che gli tolgono il respiro.
La vita di Luis subisce una svolta quando incontra Libertad, donna libera e anarchica che non si sente sottomessa a nessun uomo e vive da persona libera tutte le scelte della sua esistenza.
Margarita Nelken segue i turbamenti di Luis che dopo l’incontro con Libertad cade in una crisi esistenziale profonda che lo porta a rifiutare le convenzioni sociali della sua classe sociale che lo opprimono.
Vorrebbe mollare tutto e consegnarsi con amore a Libertad ma si accorge dell’impossibilità di cambiare il proprio destino.
Luis si troverà incastrato in una delle trappole nascoste da una natura crudele, e poi si vedrà affondare, sprofondando sempre di più a ogni tentativo di salvarsi.
Sempre più oppresso, con una sensazione di soffocamento, il suo pensiero è rivolto a Libertad e a quello che avrebbe potuto essere.
Ma il destino è crudele, Luis non riesce a sfuggire ai propri doveri. Per essere veramente liberi bisogna lottare e credere fino in fondo nella lotta, altrimenti si finisce sempre per essere imprigionati in una trappola di sabbia.