La storia delle api – Maja Lunde

Titolo: La storia delle api
Autore: Lunde Maja
Casa Editrice: Marsilio
Genere: Romanzo
Traduttore: Giovanna Paterniti
Pagine: 426
Prezzo: 18,50

Edito da Marsilio nella traduzione di Giovanna Paterniti, La storia delle api di Maja Lunde è un romanzo epico che ruota attorno all’interrogativo su un ipotetico disastro ambientale: se le api scomparissero cosa succederebbe? La tematica diventa quindi motivo di riflessione.

Con uno stile narrativo appassionante l’autrice ci fa riflettere su un argomento di grande attualità,  prospettandoci conseguenze inevitabili di un futuro che potrebbe non essere troppo lontano. Le api sono le protagoniste di questo romanzo. Partendo da un fatto reale, ovvero la Sindrome dello spopolamento degli alveari riscontrata la prima volta nel 2006 nel Nord America dove intere colonie di api sono morte – l’interrogativo “senza api non può esserci impollinazione, quindi mancanza di colture, scomparsa del bestiame e in ultima analisi la morte delle api corrisponde alla morte degli esseri umani” – tutti siamo invitati a riflettere. Ma il campanello di allarme che risuona nelle pagine del libro è trattato in modo potente e delicato per l’umanità delle storie che l’autrice intreccia con quella delle api e che rendono la lettura ricca e piena di sfumature. La storia delle api  racchiude tre storie legate dal progetto di un rivoluzionario modello di alveare. Tao è la prima ad apparire sulla scena. E’ una giovane madre che alla fine del 21° secolo si dedica all’impollinazione manuale in una Cina dove le api sono ormai scomparse. Poi ci sono le vicende di William, biologo inglese vissuto nell’Ottocento, studioso di grandi  ambizioni ma che si è dovuto adattare a fare il venditore di sementi per mantenere la famiglia in quanto padre di otto figli e che per riabilitarsi agli occhi dell’unico figlio maschio e a quelli del suo professore esce dall’apatia della depressione e progetta un nuovo tipo di arnia, purtroppo fonte di una cocente delusione. In terza battuta vi è la storia di George, apicoltore dell’Ohio che si affida alla tradizione per contrastare la misteriosa moria del 2007. Tre storie distanti nello spazio-tempo, ma unite intimamente dal ronzio continuo e dalla danza incessante delle api dove la bravura narrativa di Maja Lunde sta proprio nel saper cambiare registro stilistico adattandosi al tempo e al luogo.

Le api sono il sogno e l’ossessione dei tre protagonisti. La passione arriva ad isolarli dai propri cari  costringendoli a vivere situazioni in grado di dominarli. Così è per Tao che obbligherà se stessa e il marito a usare l’unica ora libera al giorno per portare a termine il progetto di far rivivere le api tra i fiori cinesi; così per William che spinto dal sogno dell’arnia perfetta non si occuperà più della sua famiglia e anche per George che pretende che il figlio diventi apicoltore e abbandoni il  progetto di dedicarsi alla letteratura. Accanto al tema dell’equilibrio ambientale troviamo ben strutturati i sentimenti che determinano le azioni, primo fra tutti l’amore. Amore per i figli, per il coniuge, ma anche per la passione e per la scienza.

Leggere La storia delle api significa immergersi in una lettura entusiasmante, essere coinvolti nell’esistenza e nei problemi familiari dei tre protagonisti. Il romanzo è complesso, emozionante come un thriller psicologico, scritto in modo straordinario. Maja Lunde finalmente entra anche nelle librerie italiane con questo best seller definito epico,dopo esser stato tradotto in diciannove lingue e pubblicato in più di trenta paesi.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi