La notizia proviene dagli USA: i lettori preferiscono i bestsellers cartacei a discapito dei digitali. Secondo la ricerca effettuata sulle vendite dei libri nel 2015 si è registrato un incremento della vendita dei libri cartacei molto promettente. Dall’entrata in scena degli e-book nel 2010, infatti, i libri su carta avevano iniziato un lento ma inesorabile calo delle vendite, l’8% solo l’anno scorso. Quest’anno invece la tendenza sembra essersi invertita. Le motivazioni possono essere molteplici , ma di certo una grossa mano l’hanno data i bestsellers di quest’anno ovvero Go Set a Watchman, Grey e The Girl on the Train. I tre citati hanno infatti venduto più di un milione di copie ciascuno, il che unito alla vendita di All the Light We Cannot See e To Kill a Mockingbird (rispettivamente il quarto ed il quinto libro più venduto), ha portato ad una vendita complessiva di 4.543.412 copie. L’anno scorso la vendita dei cinque libri più venduti aveva prodotto solo 1.614.717 di copie vendute.
In generale tutta la vendita dei libri cartacei è aumentata, infatti studiando i cento libri più venduti si arriva ad un incremento di vendita di tre milioni di copie, quindi da otto a undici milioni.
Una delle cause possibili di questo aumento delle entrate può essere dovuto, oltre al fascino sempre presente del libro cartaceo, alla diminuzione degli sconti per i libri e-book che potrebbe aver portato i lettori a rivalutare i libri classici. Nonostante ciò gli editori digitali statunitensi non sembrano preoccupati del calo dato la loro forza nel mercato digitale (sono i primi al mondo nella vendita degli e-book).
In Italia la situazione è differente visto che il digitale rappresenta solo una minima parte del mercato effettivo, pari al 3%, anche se l’avvento degli e-book sta lentamente cambiando i rapporti tra libro e lettore.
La ripresa dei libri cartacei
2 Settembre 2015