Il nipote di Wittgenstein – Thomas Bernhard

Titolo: Il nipote di Wittgenstein
Autore: Thomas Bernhard
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: Adelphi
Genere: Letteratura tedesca
Pagine: 132
Prezzo: 15 €

Non c’è ipocrisia più diffusa di quella del sano nei confronti del malato. I sani, in fondo, non vogliono avere più niente a che fare con i malati e non sono affatto contenti che i malati, sto parlando dei veri malati, e cioè dei malati gravi, esigano tutt’a un tratto di ritornare in buona salute, o almeno di normalizzarsi o almeno di migliorare le loro condizioni di salute. Il sano, se è una persona sincera, ammetterà che non vuole avere più niente a che fare con il malato, non vuole che nessuno gli rammenti la malattia e, attraverso la malattia, logicamente e forzatamente la morte.

Paul Wittgenstein e Thomas Bernhard, un’amicizia che diventa un libro in cui, però, solo alcuni episodi sono realmente accaduti. Infatti, si tratta di una semi-biografia. L’autore austriaco ha trasformato a suo piacimento i fatti. I due si incontrano nel 1967 in un ospedale viennese. Wittgenstein soffre di attacchi di follia, Bernhard sta curando una malattia polmonare. Tra di loro nasce una profonda amicizia che durerà dodici anni, fino alla morte del nipote del noto filosofo.

Duecento persone verranno al mio funerale e tu dovrai tenere un discorso sulla mia tomba.

Paul chiede questo all’amico Thomas. Un desiderio che viene espresso nel momento in cui l’eccentrico aristocratico sente che la fine è vicina. Proprio la paura della morte lo perseguita e la sua follia alimenta questa fobia. La morte è una sventura di fronte la quale l’uomo è solo. Nei suoi momenti di pazzia, Paul piange e si dispera, corre ad abbracciare l’amico e lo supplica di non abbandonarlo. Eppure, lui è portatore di valori ascetici nei quali si rifugia attraverso l’arte, la musica e la letteratura.

Nel suo dolore sempreverde, Paul è un uomo disprezzato dai familiari. Come suo zio dilapida le ricchezze, distribuendole senza remore ai bisognosi. Bernhard legge qualcosa di simile in loro, ma anche di diametralmente opposto. Infatti, Paul è impazzito perché non ha saputo dare voce alla follia; mentre suo zio, Ludwig, ha saputo darle una forma attraverso la filosofia.

Cos’è quindi la follia? Bernhard ce la fa apparire come un dono, un talento che deve essere coltivato. Non ci sono sentimenti di compassione in questo libro. Thomas non prova né pena né pietà per l’amico, anzi, quando Paul muore lui si trova a Creta. Addirittura, lo scrittore abbandona al proprio destino l’eccentrico aristocratico proprio negli ultimi mesi di vita.

Ma perché questo comportamento ripugnante? Nell’osservare il decadimento di Paul, Thomas intravede i segni del suo tramonto. Anche lui ha paura della morte e della follia, della solitudine che si instaura nell’anima quando la malattia diventa una costante. Per lo scrittore austriaco, il suo destino è legato a quello del nipote del filosofo.

C’è poco da aggiungere, siamo in presenza di un libro di Bernhard. Ogni parola segna, ogni frase è un rintocco di campana che si propaga per chilometri. Non si sfugge da questa prosa incessante. Centotrentadue pagine zeppe. Un flusso ininterrotto in cui si scontrano vita, morte, solitudine, follia e cinismo; in cui la malattia del corpo e dell’anima si confrontano.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi