Anche quest’anno Il Maggio dei Libri, giunto alla quinta edizione, è stato un vero e proprio successo. Il merito va al lavoro e all’entusiasmo di tutti i partecipanti, per un totale di più di 3 mila iniziative. Romano Montroni, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, commenta: «Il successo del Maggio dei libri dimostra che l’opera di investimento nell’educazione alla lettura è apprezzata ed efficace. In Italia si legge poco ma in occasione di questa campagna avviene l’opposto, con migliaia di iniziative che coinvolgono lettori nuovi e abituali in una miriade di occasioni di lettura e apprendimento. Tutto ciò che serve è la semina, a partire dalle scuole: gettare le basi affinché l’amore per i libri possa sbocciare e accompagnare per tutta la vita». Quest’anno i veri protagonisti sono stati i giovani: attività in biblioteca a tutte le ore del giorno e della notte, flash mob di letture a voce alta per le vie e i negozi dei paesi, gare di interpretazione, itinerari letterari nella natura. Nelle Piazze del Libro, la novità di questa edizione a cui hanno partecipato numerose città italiane, hanno preso luogo dal 21 al 28 maggio eventi di varia natura: dalle letture animate per i più piccoli alle vendite di libri al metro, dalle recite poetiche agli incontri a tu per tu con gli autori, passando per i jukebox letterari e i laboratori più vari. Inoltre le scuole sono state coinvolte con il Premio Scriviamoci che ha invitato gli studenti a produrre degli elaborati per “Passami i tuoi pensieri e le tue emozioni in 30 righe”. Alla giuria sono pervenuti più di 900 elaborati da tutta Italia. Anche sui social è stato un trionfo: 105.829 like sulla pagina Facebook, 7.783 follower su Twitter e un gremito social wall sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it.
Il Maggio dei Libri 2015: un vero e proprio successo
12 Giugno 2015