D’olio e di miele – Giulia Rita Colacicco

Titolo: D'olio e di miele
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 74
Prezzo: € 16,00

Giulia Rita Colacicco, classe 2007, frequenta il quinto anno presso il Liceo Classico Publio Virginio Marone di Gioia Del Colle.

Questa giovane donna, nata a Santeramo in Colle (siamo nella provincia barese), è l’autrice di un libro delizioso.

D’olio e di miele può essere consideerato un romanzo breve o un racconto lungo.

Questo piccolo libro è un esordio brillante e folgorante. Possiamo sicuramente dire che è nata una nuova scrittrice.

Il racconto è ambientato al tramonto degli anni Sessanta: siamo e Santeramo e l’autrice con uno stile asciutto e una scrittura coinvolgente ci conduce nel cuore di questo piccolo paese di provincia e ne racconta le dinamiche relazionali, il costume, mettendo su una commedia brillante dai toni farseschi e esilaranti.

Nella nota introduttiva è la stessa Colacicco a dirci che la trama del suo libro è semplice e lineare e si fonda su quelli che si potrebbero definire quasi i topoi del racconto di tradizione, almeno quelli di aria pugliese: una relazione contrastata, pettegolezzi, superstizioni, la classica fuga d’amore e l’ingenuità degli individui più umili, abbinata però a sentimenti pieni e autentici, nel bene e nel male.

D’olio e di miele per l’autrice significa molto perché parla della sua terra, del paese in cui è nata e cresciuta e da cui è rimasta affascinata.

Ed è proprio l’amore per le sue origini che fanno di questo racconto un’ opera narrativa di alto pregio.

Colacicco delinea e caratterizza i personaggi del racconto, costruisce intorno alla loro vicende un intreccio coinvolgente e intrigante, dimostra di conoscere la nostra tradizione letteraria.

Nella stesura del racconto Giulia Rita Colacicco confessa di essersi rifatta al metodo manzoniano.

Nel raccontare l’amore dolce come il miele e pungente come l’olio tra i due giovani protagonisti del suo libro, un amore contrastato da diverbi, baruffe, pregiudizi e pettegolezzi, l’autrice oltre alla lezione di Manzoni, nel solco della tradizione del romanzo, la giovane scrittrice ha padronanza della letteratura meridionalista e del suo pensiero.

In D’olio e di miele ci sono tracce del verismo di Verga, ma anche di Carlo Levi, Leonardo Sciascia e Ignazio Silone.

«Nel mio piccolo – scrive Giulia Rita Colacicco nella nota finale in cui spiega la genesi del suo racconto –  ho voluto anch’io immortalare il “guazzabuglio del cuore umano” tra gelosie, illusioni e ingenuità, amalgamate nella carica emotiva e nell’ilarità di figure che davvero ho percepito e percepisco in carne e ossa, tanto che ora sono io ad appartenere a loro, anziché il contrario».

D’olio e di miele  è un piccolo miracolo letterario. Giovani scrittori nascono e dimostrano senza enfasi e senza retorica di essere interessati alla letteratura piuttosto che a se stessi.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi