Wilma – Silvia Cassioli

Titolo: Wilma
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 526
Prezzo: € 24,00

Wilma Montesi uscì dalla sua casa di Roma alle 17 di Giovedì 9 aprile 1953. Sarebbe dovuta tornare prima di cena. Alle 23 la famiglia denunciò la scomparsa. Alle 7:30 dell’11 aprile il suo corpo fu trovato sulla spiaggia di Torvaianica. Non aveva addosso scarpe, calze, gonna e reggicalze.

Il caso Montesi è uno dei cold case più celebri della storia d’Italia. Coinvolse noti politici, attori, esponenti della nobiltà romana e fu utilizzato per regolamenti di conti interni al partito che allora governava il paese: la Democrazia Cristiana.

A distanza di oltre settanta anni ancora non si conoscono le ragioni della morte di Wilma Montesi, chi era con lei e cosa accade nelle ultime ore di vita.

La morte della Montesi va inquadrata nel contesto di quel periodo storico. Il 7 e 8 giugno 1953 ci sarebbero state le elezioni politiche.

Il 4 maggio 1953 il quotidiano napoletano Roma scrisse che una decina di giorni prima del 9 aprile Wilma Montesi era stata vista nei pressi di Torvaianica in compagnia del «figlio di una nota personalità politica governativa».

Il 16 ottobre 1953 il settimanale scandalistico Attualità scrisse che la morte di Montesi, archiviata frettolosamente come incidente, era avvenuta durante un festino a base di sesso e droga nella villa del marchese Ugo Montagna a Capracotta.

Silvia Cassioli dedica al caso Montesi un libro. In Wilma la scrittrice, cucendo insieme le dichiarazioni dei testimoni e dei sospettati, le inchieste giornalistiche e gli interrogatori, cerca di venire a capo di questa oscura vicenda in cui Wilma Montesi a oggi resta la vittima di un delitto senza colpevoli.

Quello di Silvia Cassioli è il tentativo narrativo di ricostruire nei dettagli la vicenda dell’omicidio Montesi, di liberare la sfortunata ragazza dal ruolo di comparsa in un film tutto italiano con i suoi soliti intrecci oscuri dietro i quali si nasconde il volto malato del potere.

Wilma Montesi resta ancora una ragazza qualunque che con la sua morte fece tremare i palazzi della politica nell’Italia del dopoguerra.

Silvia Cassioli racconta con l’intento di fare luce, di capire attraverso una ricostruzione dettagliata cosa si nasconde dietro la morte violenta di Wilma.

Il mistero è ancora fitto e dopo tutto questo tempo le ragioni della morte di Wilma Montesi restano sconosciute.

Silvia Cassioli alla fine del suo libro scrive: «I fuochi bruciano ancora a lungo nella notte».

E sul caso Montesi la notte è destinata a restare buia e misteriosa.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi