Tutti i numeri del Premio Chiara Giovani

Il Premio Chiara Giovani, importante sezione del Premio Chiara, è oggi uno fra i più interessanti concorsi letterari nazionali rivolto ai giovani. Riservato a ragazzi italiani e ticinesi dai 15 ai 25 anni, in un’epoca di comunicazione giovanile contratta e dominata dall’ emoticon, il concorso si pone il lodevole intento di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani, trovando per questo collaborazione anche con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.

Interessante è stato tradurre il Premio Chiara Giovani in numeri, analizzando gustosi dati statistici basati sul triennio 2010-2011-2012.

Al Premio Chiara Giovani partecipano in media ogni anno 180 giovani provenienti in prevalenza da Varese e Provincia (63%), ma anche da altre parti della Regione Lombardia (13%), da altre Regioni d’Italia (9%) e dal Canton Ticino – CH (15%).

L’età dei partecipanti deve essere compresa tra i 15 e i 25 anni, ma più massiccia è la presenza dei giovanissimi. Il 65% degli iscritti al concorso infatti non supera i 18 anni.

Grande adesione dei liceali. Il 69% dei partecipanti frequenta le Scuole Secondarie Superiori, il 25% frequenta l’Università e il 6% lavora, ma, per quanto riguarda i ragazzi degli Istituti Superiori (15-18 anni) ben il 73% frequenta un liceo, mentre solo il 27% un Istituto Tecnico.

Netta preponderanza del genere femminile: 72% di scrittrici ed un esiguo 28% di scrittori. Ciononostante il primato dei vincitori è tutto maschile, per ben 5 annate su 7, dal 2006 al 2012, infatti i primi classificati sono stati in prevalenza maschi.

Discorso da non ripetersi però per i finalisti che sono in media 32 l’anno, di cui il 75% femmine e il 25% maschi. Il 49% di loro ha un’età compresa tra i 15 e i 18 anni e il 51% tra i 18 e i 25 anni. Inoltre il 51% proviene dagli Istituti Superiori, il 42% dalle Università e il 7% è composto da lavoratori. E per quanto riguarda la loro provenienza per il 53% si tratta di giovani di Varese e Provincia, per il 17% della Lombardia, per il 15% di altre regioni d’Italia e anche per il 15% dal Canton Ticino – CH.

Per concluedere: se dovessimo riassumere in poche righe il Premio Chiara Giovani diremmo: significativa adesione dei giovanissimi, grande seguito a livello locale, preponderanza dei liceali, generale attitudine alla scrittura delle femmine, ma eccellenza dei maschi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi