Saggi – Gino Rossi Vairo

Titolo: Saggi
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 219
Prezzo: € 18,00

Gino Rossi Vairo è nato a Agropoli l’11 novembre 1897, Scrittore, poeta, romanziere, autore di opere teatrali, saggista e giornalista. Poco conosciuto, ma vale la pena scoprirlo per la sua scrittura sempre circostanziata soprattutto nella saggistica letteraria.

Nel 1925 si laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università di Napoli e si trasferisce a Roma, dove parteciperà attivamente alla vita culturale del suo tempo.

Da L’argolibro editore esce Saggi, un volume che raccogli gli scritti letterari e storici di Gino Rossi Vairo.

Volume interessante in cui troviamo un modo argomentato e sempre preciso di fare critica letteraria, di scrivere e occuparsi di letteratura.

Vairo scrive dei Promessi sposi nel primo centenario della sua pubblicazione. In un altro scritto si occupa del Mito di Ulisse, davvero notevole lo scritto dedicato al rapporto di Giacomo Leopardi con le donne e il ritratto che scrive del poeta Torquato Tasso.

Nei Saggi troveremo testi scritti più di un secolo fa e un intellettuale sempre attento e rigoroso nei confronti della letteratura, che ama quanto la sua stessa vita.

Il curatore Carmine Rossi Vairo nella prefazione scrive che la ripresentazione antologica di questi scritti rende un buon servizio alla cultura storico letteraria del primo Novecento.

Vairo è una mente aperta al vasto sapere e la sua scrittura colta riesce sempre ad arrivare al lettore.

Studioso attento, lettore scrupoloso, Vairo va ricordato come uno dei più grandi studiosi della cultura italiana.

Nel 1946 dà alle stampe una Storia della Letteratura Italiana. L’opera fu accolta benissimo dalla critica letteraria del tempo che considera l’opera di Gino Rossi Vairo molto impegnativa perché si adegua alla nuova estetica ed ai più certi risultati della moderna filologia.

Storia della Letteratura Italiana fu letta e apprezzata come un’opera che si distingueva da tutte le altre.

È la storia della letteratura vista attraverso lo spirito delle successive epoche, in rapporto alla cronaca politica e all’evoluzione della cultura.

Il lavoro saggistico di Gino Rossi Vairo è davvero importante soprattutto perché egli scrive avendo alle spalle un metodo consolidato in cui l’approfondimento sa diventare divulgazione.

Vairo muore troppo presto all’età di 53 anni. Ha fatto in tempo a lasciarci scritti letterari e storici che letti oggi hanno ancora un fascino notevole e una Storia della Letteratura Italina da riscoprire e rileggere perché ha una sua visione.

E mai come in questo momento la nostra cultura ha bisogno di una visione, e come sosteneva Vairo per averne una bisogna conoscere il passato per comprendere il presente.

Ecco il link per l’acquisto del libro:

https://largolibro.blogspot.com/2024/06/gino-rossi-vairo-saggi.html

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi