Dal 1° al 3 giugno torna a Palermo la nuova edizione del festival dell’editoria indipendente. Grandi eventi e tanti ospiti nazionali ed internazionali.
La seconda edizione di Una Marina di Libri, il festival dell’editoria indipendente che si terrà a Palazzo Chiaramonte-Steri dall’1 al 3 giugno, si preannuncia ancora più ricca ed entusiasmante della precedente. Davvero articolato, infatti, il programma dell’iniziativa, che vede coinvolti 50 case editrici da tutta Italia, 130 eventi per tutte le età ad ingresso gratuito, 200 ospiti nazionali e internazionali.
Il fitto calendario di appuntamenti delle tre giornate del festival sarà diviso in tre momenti principali: la mattina, dalle 10 alle 14, dedicata principalmente alle attività per bambini e ragazzi (incontri con autori e illustratori, laboratori artistico-creativi, letture animate realizzati grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio e alle case editrici per l’infanzia presenti in fiera) e ai workshop professionali rivolti a addetti ai lavori, appassionati e studenti.
In particolare, i workshop inseriti all’interno del ciclo Editoria e sapere: spazi, tendenze, e nuovi linguaggi, vedranno autori, editori, critici letterari e docenti dibattere su temi di forte attualità, dal ruolo delle biblioteche alla frontiera del self-publishing.
Il pomeriggio, dalle 16 alle 20, sarà animato da un intensissimo calendario di presentazioni e reading (un appuntamento ogni ora per cinque sale) promosso dalle case editrici presenti in fiera; mentre la sera, dalle 21 alle 24, la parola scritta si contamina con altri linguaggi espressivi dando vita a performance artistiche, proiezioni, spettacoli musicali e dibattiti tematici.
Le giornate saranno tutte a tema libero, tranne il 2 giugno, festa della Repubblica, “giorno che – spiega l’editore Ottavio Navarra – ci è sembrato doveroso dedicare al ventennale delle Stragi. Necessità che abbiamo avvertita condivisa anche da tutti gli editori in fiera che autonomamente ci hanno proposto le loro ultime e migliori pubblicazioni, tutte a tema”.
La giornata sarà infatti dedicata a libri, riviste e dibattiti che affrontano i temi della mafia e della cultura della legalità, e verrà chiusa, alle 21 dal dibattito Vent’anni dopo le stragi: qualcosa è cambiato?, un incontro a metà tra letteratura e giornalismo, cui parteciperanno, tra gli altri, Roberto Alajmo, Rita Borsellino, Enrico Deaglio, Francesco Terracina e Antonio Ingroia. Moderano il dibattito: Salvatore Cusimano e Fausto Melluso.
Tantissimi, gli eventi collaterali che hanno l’obiettivo di rendere i visitatori protagonisti attivi e non passivi della manifestazione, cercando così di avvicinarli al fantastico mondo della lettura e dell’editoria attraverso linguaggi non convenzionali, come il gioco e la creatività.
Tra questi, segnaliamo: Librogame, ispirato alla celebre trasmissione televisiva Per un pugno di libri. La competizione è rivolta agli appassionati di libri classici e contemporanei di tutta la Sicilia, grazie alla collaborazione di librerie e associazioni culturali dell’isola che si sono interessate all’evento. Alla squadra vincitrice andrà un pacchetto di libri messo in palio dalle case editrici ospiti della rassegna.
Il Festival del libro è un’iniziativa promossa dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina&dintorni in collaborazione con Navarra Editore, e realizzato con Most, Mdu e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo. Sarano presenti, naturalmente, le storiche case editrici siciliane, come Sellerio, :duepunti, Mesogea, Drago, Navarra, Flaccovio e Kalos, ma anche le realtà nazionali, come Minimum Fax, Marcos y Marcos, Nutrimenti e La Meridiana, oltre ad editori più piccoli e più giovani ma non per questo meno originali e validi, come: La Lepre, Hacca, Round Robin, Laurana, Caracò, CaratteriMobili, Aìsara, 66thand2nd, Transeuropa, Verbavolant, etc.
Tante e diverse, quindi, le realtà protagoniste della rassegna, ma accomunate tutte dall’indipendenza, dal non essere legate a grandi gruppi editoriali e dal non pubblicare a pagamento (NOEAP). “Palermo vuole confermare la propria capacità di dire e fare– ha dichiarato Maria Giambruno, presidente del Centro Commerciale Naturale Piazza Marina&dintorni– di costruire occasioni di lavoro in rete, di fare sistema al di là della retorica, di raccogliere le migliori energie in campo e donarle alla città, perché ne rimbalzino il nome e la promuovano anche turisticamente a livello nazionale”.
Oltre agli ospiti già citati, saranno presenti anche: Marta sui Tubi, Marcello Fois, Goffredo Fofi, Andrea Bajani, Giorgio Vasta, Beatrice Monroy, Giacomo Cacciatore, Gianni Allegra, Marcello Benfante, Accursio Soldano, Gianfranco Marrone, Fulvio Abbate, Daniele Giglioli, Helena Janeczek, Filippo Tuena, Philippe Vilain, Canecapovolto, Alberto Nicolino, Marta Baiocchi, Felice Cimatti, Alessandra Sarchi, Massimo Fusillo, Carlo Carzan, eFFe, Antonella Agnoli, Vittorio Lingiardi.
Per maggiori informazioni: unamarinadilibri@navarraeditore.it.