Autore: Billa Matteo, Bottero Lelio
Casa Editrice: Gribaudo
Genere: ricettario
Pagine: 125
Prezzo: 9.90 €
Voto: 3 padelle
“Se, magari tra una ventina d’anni e come sarebbe augurabile, qualcuno si accingesse a scrivere una breve storia della birra artigianale italiana, difficilmente potrebbe trascurare, in uno dei primi capitoli, il ruolo fondamentale rivestito dai cosiddetti “birrai casalinghi”, internazionalmente noti come homebrewer e brillantemente definiti “domozimurghi”, da un gruppo di appassionati romani.”
Questo è l’introduzione di un libro di cucina particolare che racconta la storia della birra e dei suoi birrai. Si parla addirittura di una “rivoluzione” quella che è accaduta in Europa dove la birra casalinga è fiorita tra monasteri e le mura domestiche di qualche appassionato.
Il libro inizia con alcuni cenni storici e un paio di “chicche” da lasciare la bocca aperta. Successivamente vengono presentati i diversi tipi di birra , il bicchiere adatto, le loro caratteristiche i profumi, colori e gusti dei vari paesi dove sono nate (Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Inghilterra, Francia e Stati Uniti) e le marche più famose.
La sezione successiva descrive come gustare al meglio una buona birra: “il rito” e, non solo, gli abbinamenti migliori, ma anche la temperatura e la conservazione.
Infine sono presentati gli ingredienti e il metodo per produrre una buona birra.
Mettersi a fare una birra a casa, certo, non è per tutti; gli autori cercano di descrivere al meglio le materie prime e le tecniche.
Non bisogna spaventarsi se, davanti a queste ultime sezioni, sembra di trovarsi a leggere un libro di chimica: la produzione della birra richiede precisione e metodo fino ad arrivare alle formule per calcolare la temperatura perfetta dell’acqua.
Trattamento dell’acqua, macinatura dei grani, miscelazione del mosto, ammostamento, filtrazione, bollitura, luppolatura, fermentazione, maturazione, travaso e imbottigliamento non avranno più segreti. In aggiunta, gli autori aiutano anche il lettore a scegliere il metodo migliore per eseguire al meglio tutti questi passaggi e ottenere una birra buona e genuina aiutandosi con delle immagini e una procedura passo-dopo-passo.
Al termine, la birra homemade sarà senza più segreti grazie alle ricette con dosi di alcuni famosi birrai, al glossario e ai contatti internet dei più patiti birrai italiani.
Sicuramente un libro che mi sono fatta scappare per i regali di Natale.
Bello, colorato, economico e d’effetto…per lo meno, per chi ha amici o parenti a cui piace la birra.
Buona lettura e buon brindisi con un’ottima birra…CIN-CIN!
Perché leggere questo libro: più che altro a chi far leggere questo libro…perché tutti hanno un fratello/cugino/amico che è appassionato di birra!