Da oggi, martedì 1 ottobre, fino a giovedì 10 ottobre, Bolzano ospita la 27esima edizione di “Trento Film Festival” con il salone internazionale dei libri ad alta quota, MontagnaLibri. Dopo ben tredici anni, MontagnaLibri si sposterà dalla tradizionale collocazione di Piazza Walther per essere accolta nella prestigiosa cornice del Museion, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano.
MontagnaLibri è una vetrina unica nel suo genere che riunisce le più recenti pubblicazioni di tutto il mondo dedicate alla montagna e all’editoria d’alta quota. Sono circa un migliaio le opere che si potranno sfogliare e consultare all’interno dello spazio espositivo. Più nello specifico, ci saranno guide e manuali che riguardano l’alpinismo, l’arrampicata, l’escursionismo, la mountain bike e le altre discipline di montagna. Ma anche numerose monografie alpinistiche e biografie, interessanti saggi e libri storici, fotografie e libri di montagna dedicati ai ragazzi. Inoltre sono previsti incontri con scrittori e alpinisti, mostre fotografiche e serate di proiezione di film.
L’evento è organizzato dalle Biblioteche della Sezione del Cai di Bolzano e dell’Alpenverein Sudtirol e dal Trento Film Festival, che dal 1998 annovera tra i soci fondatori, oltre al Comune di Trento e al Club Alpino Italiano, anche la città di Bolzano.