Un pomeriggio al centro commerciale. Non a provare scarpe o a guardare vetrine però, o perlomeno non solo: un pomeriggio al centro commerciale per riscoprire i libri.
Anche i libri infatti sono un oggetto commerciabile, per quanto sembra che gli Italiani se lo siano dimenticato, visti gli ultimi preoccupanti dati: 1 dei 7 italiani che comprava libri nel 2011 non lo ha più fatto nel 2013; una famiglia su 12 nel Lazio non ne possiede nemmeno uno; 4 persone su 7 non toccano un libro in un anno.
Per reagire a questa “Spirale depressiva”, come l’hanno definita gli organizzatori di questa iniziativa, dal 7 al 13 aprile si terrà la rassegna “Libri al centro”, all’interno di Cinecittàdue (Viale Palmiro Togliatti 2, Roma, metro A), uno dei centri commerciali più importanti della capitale.
Incontri ad ingresso libero con gli autori più autorevoli del nostro panorama letterario si susseguiranno al terzo livello del centro, nella Terrazza Espressamente Illy, ogni giorno alle 17.00 e alle 18.30 dal lunedì al venerdì, alle 12.00- 15.30-17.00 e 18.30 nel week end.
Gli scrittori che hanno aderito all’evento sono Oliviero Beha, Gino Castaldo, Marco Damilano, Paolo Di Paolo, Fede e Tinto, Chiara Gamberale, Alessia Gazzola, Nicola Gratteri, Marco Lodoli, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Antonio Nicaso, Stefano Polacchi, Sergio Rizzo, Anna Scafuri, Gian Antonio Stella, Giuseppina Torregrossa, Mario Tozzi, Marco Travaglio, Andrea Vitali.
“Questa rassegna è un’appassionata reazione allo scarso peso dei libri nella società italiana; portarli nel centro commerciale significa portarli fra la gente per goderne in tanti, tutti insieme. Li vogliamo vivi in un luoghi vivi” ha affermato il direttore editoriale Roberto Ippolito durante la conferenza stampa di presentazione presso la libreria Arion del Palazzo delle Esposizioni.
Un modo di combattere la crisi a colpi di cultura, considerato che solo un italiano disoccupato su tre legge. E allora ecco che questi appuntamenti con autori che spaziano dalla saggistica alla narrativa potrebbero rappresentare anche un momento di serenità e speranza. Fabio Del Giudice, direttore di Confindustria Cultura Italia, ha dichiarato “ Avvertivamo il bisogno di fare qualcosa, non sopportando di veder soffrire ancora la cultura italiana, e così è maturata la decisione, presa dai cento negozi che fanno parte del centro commerciale, di organizzare l’evento”. Per rendere ancora più interessante la rassegna verrà allestita su tutta la lunghezza della vetrata della terrazza la mostra fotografica “Vita da Strega”, per raccontare la storia del premio letterario italiano più importante, con le foto in bianco e nero dell’Archivio Riccardi.
“Aprendo le porte alla cultura, il centro commerciale vuole fare la propria parte, incidendo in un’area molto popolata ma con rari appuntamenti culturali significativi: nessuno può essere insensibile alla crisi che si sta attraversando”: queste le parole di Marcello Ciccaglioni, presidente dell’Associazione Commercianti di CinecittàDue e del gruppo Arion.
Un regalo per tutti quindi, anche per i più piccoli: nel fine settimana infatti le letture animate “Briciole di storie” intratterranno i bambini, permettendo al tempo stesso ai genitori di seguire con tranquillità gli incontri di lettura.