Chiesa de la Asunción de Alaiza – Abside sec. XIII - Alava – Paesi Baschi- Spagna
Sul Ponte di Bassano noi… Le gambe spenzoloni dalla putrella più alta del ponte, ma non di Bassano, aveva preso a canticchiare chissà perché quella canzonetta, penna e taccuino intatti in mano, acquistati non sapremmo dire quando, obbedendo all’impulso di riprendere a scrivere, dopo anni, magari una lista della spesa, allorché il presentarsi dell’Inopportuno lo sorprese nell’attitudine dell’archeologo disorientato da un’inestricabile rebus, Come vi chiamate; che implica talvolta un chi-siete, una successiva richiesta di documenti, un’inchiesta dunque di identità, non con l’essere ma col somigliare; domanda fondamentale, recitata con ignoranza complice dagli unici cui gli abiti blu e i segni del comando, concedono il diritto di porre in questione le somiglianze altrui, escludendo le proprie. Lì per lì, il suo proposito inciampò, capitombolò giù per le scale della memoria, giù nelle cantine dell’infanzia; rammentò, lui non il proposito, il giorno in cui aveva smesso di scrivere, le reazioni delle autorità precostituite a determinare la sua esistenza controllandone la consistenza. Questa memoria offuscò la domanda, Come vi chiamate; enigma, riuscì a riflettere, che avrebbe dovuto seguire, non precedere quell’inquisizione. Le sue spese peraltro erano così minute e smarrite tra post-amletici quesiti, Chiamarsi o nutrirsi, la risposta ai quali, a priori nota, sembrava obliterare la necessità di penne, liste e taccuini. La sua mente confusa farfugliò, Come-vi-macchiate, e la sciagurata questione si condensò e svanì come nel pallido inverno il fumo. Allora, in bilico sul trave alto del ponte, egli fu colto però dal repentino sbilanciarsi della penna che prese a scrivere per lui e un confortevole tepore gli sciolse la mano, come se questa e la penna fossero d’accordo nell’allineare i caratteri, guidandosi a memoria sulla carta rigata; tuttavia che cosa volesse voler dire ciò che andava scrivendosi non capiva, un geroglifico; strappò la pagina per dispetto, fastidio, rinuncia. Gli uomini in blu non desistevano e, dinnanzi alla rinnovata richiesta, inappagata dalla sua totalità, egli si smarrì di nuovo; le sue orecchie vagheggiavano un appello richiamato ma dall’oblio, gli occhi vagarono sull’acqua del piccolo fiume che correva precipitosa sotto i tralicci di ferro del ponte, tutti assai ben imbullonati tra loro, simili a una torre Eiffel sdraiata. Stretto così tra acque, abiti blu e un ripetuto, Come vi chiamate, rapido allora sul taccuino scrisse, Non saprei. E, pellegrino che affoghi, vi si abbandonò, Noi ci darém la mano ed un bacìn d’amor ed un… Ma fu afferrato.
Anonimo – Sul ponte di Bassano – https://www.youtube.com/watch?v=aUHdHVOrhIg
Sándor Marái – La recita di Bolzano – Adelphi
Steno, Alberto Sordi – Un americano a Roma – https://www.youtube.com/watch?v=MDSt-jgnvxM
0