Le rovine di Milano – Giovanni Agosti

Titolo: Le rovine di Milano
Autore: Agosti Giovanni
Data di pubbl.: 2011
Casa Editrice: Feltrinelli editore
Genere: Saggi
Pagine: 93
Prezzo: 9

Questo libro è riservato agli addetti ai lavori? Sarebbe meglio di no.

Giovanni Agosti addetto ai lavori lo è: storico e critico d’arte, attualmente insegna all’Università Statale di Milano dopo aver lavorato per le Soprintendenze di Mantova e Firenze.

E dalla sua posizione ‘privilegiata’ ci tratteggia in sette capitoletti (gli articoli comparsi sul “Manifesto” per la rubrica “Alias” tra giugno e luglio 2011) le storie e i percorsi – discendenti sin dagli anni Ottanta – di alcuni luoghi depositari della cultura e di alcune strutture espositive milanesi.

Lo fa con la consueta sicurezza di giudizio che supporta un succedersi serrato di nozioni e aneddoti, e con lo stile incisivo che possiede anche l’Agosti oratore.

Le istituzioni chiamate in causa sono: la Biblioteca d’Arte e la sua distaccata emeroteca in via Cimarosa, la mai “Grande” Brera, Palazzo Reale assieme alla parabola delle sue esposizioni temporanee, il PAC, il Museo dell’Ottocento (e basta?), il CIMAC, il CASVA e il neonato Museo del Novecento.

Ma compaiono anche alcune case editrici d’arte coi cataloghi che hanno accompagnato e presentato i luoghi sopra citati: Electa, Skira e Silvana Editoriale.

Soprattutto il filo conduttore del percepito degrado morale, politico e stilistico è il mutare delle giunte con nomi e fatti precisati.

I nomi dei responsabili della situazione in cui ci troviamo io li so: spesso ne stilo gli elenchi, meccanicamente: qualcuno è morto e qualcuno è vivo, qualcuno ha agito male consapevolmente e qualcuno no; e c’è anche chi si è ravveduto in corso d’opera e ha cambiato cavallo.

Agosti pare suggerisca di rovesciare, o quantomeno mescolare, i valori e le priorità: a fronte dei successi di Palazzo Reale, chi ha visitato la chiesetta preziosa di San Gottardo in Corte che si trova proprio lì a fianco?  E il museo Poldi Pezzoli?

Quel che eleva questo volumetto a testimonianza per il cittadino è l’approccio di quest’uomo alla storia dell’arte, che è fusa e scorre assieme alla cultura e alla sua società perché La storia dell’arte libera la testa, per citare un indelebile sottotitolo di un altro libro dell’autore.

Leggere, e riflettere, per credere.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi