
Data di pubbl.: 2025
Traduttore: Francesca V. Nigro
Pagine: 251
Prezzo: € 12,90
Oscar Wilde è un genio della letteratura, con il suo tono inconfondibile e l’inesausta capacità di disseminare paradossi brillanti nella conversazione e sulla pagina.
Scrittore eclettico, dandy illuminato che nella Londra vittoriana pubblicò romanzi, poesie e testi teatrali.
Idolo nei salotti letterari di Inghilterra e Francia, vide la sua fortuna declinare dopo l’accusa di una relazione omossessuale con Lord Alfred Douglas. Questo gli costò due anni di carcere.
A centoventicinque anni dalla sua morte, Oscar Wilde è ancora una presenza formidabile nel contesto letterario contemporaneo, la sua scrittura non invecchia mai.
Salutiamo con favore una nuova traduzione a cura di Francesca V. Nigro de Il ritratto di Dorian Gray, il suo romanzo più conosciuto che lo ha reso celebre.
Il capolavoro di Wilde racconta bene un’epoca e una precisa concezione dell’arte.
Nel conflitto interiore del protagonista, che desidera tenere inalterata la propria bellezza e la giovinezza vendo l’anima, contiene una meravigliosa riflessione sull’estetica e la bellezza e sul tema dell’arte per l’arte, quest’ultimo molto caro allo scrittore.
Il ritratto di Dorian Gray è anche una rappresentazione del potere e del suo perbenismo ipocrita, del suo conformismo e della sua corruzione bacchettona e moraleggiante.
Oggi ci sono molte ragioni per rileggere il libro di Oscar Wilde, il cui successo perdura nei secoli.
Alla sua uscita il romanzo di Wilde raccolse subito pareri discordanti. Furono le voci più conservatrici dell’Inghilterra vittoriana a gridare allo scandalo.
Oscar Wilde ha dovuto scrivere più volte ai recensori, cercando di giustificare le proprie scelte e ricordando che l’opera d’arte va svincolata da qualsiasi impegno etico.
Addirittura, nel 1895 alcuni brani del Ritratto di Dorian Gray sono stati usati contro di lui durante un processo all’autore per accusarlo di “condotta immorale”.
Francesca V. Nigro con questa nuova e brillante traduzione porta Oscar Wilde ai giorni nostri.
Perché Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo moderno, capace di evocare riflessioni di estrema attualità.
Wilde descrive la personalità di un uomo e la sua smodata ricerca del piacere, un’arma seducente che provoca bellezza (“La sua bellezza non era stata altro che una maschera per lui, la sua giovinezza uno scherzo”) e disperazione (“Cos’era la giovinezza, infine? Un tempo immaturo e verde, un tempo di umori superficiali e pensieri malaticci. Perché ne aveva indossato la livrea? La giovinezza lo aveva deviato”).
qui il link per l’aquisto del libro:
https://largolibro.blogspot.com/2024/12/oscar-wilde-il-ritratto-di-dorian-gray.html