I libri quest’anno corrono con le biciclette, in un evento mai visto prima: da settembre 2013 a luglio 2015 scrittori, editori, giornalisti, attori, cantautori, celebrità della cultura, librai e bibliotecari si daranno il cambio in una staffetta senza precedenti. Ogni tappa sarà collegata a un evento: in libreria, in piazza, in biblioteca, in un parco letterario, in spiaggia. Anima organizzativa delle tappe del Giro saranno le librerie e le biblioteche, anche in postazione mobile.
Un viaggio di appassionati delle due ruote, con partenza in Toscana, in occasione dei Mondiali di Ciclismo e a maggio 2014 dal Salone del Libro di Torino, per discendere lo stivale e raggiungere in luglio Messina dopo 24 tappe; a settembre dello stesso anno 9 tappe che collegano Bellinzona a Milano; nel 2015 si riparte dal “tacco” in Puglia, e ci si inerpica lungo la dorsale adriatica fino al Veneto.
L’iniziativa è in collaborazione con FIAB, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Editori, Società Dante Alighieri, Parchi Letterari d’Italia, Rossignoli, Salone del Libro di Torino, mentre gli editori del giro sono Bao publishing, Bollati Boringhieri, Casagrande, Ediciclo, Guanda, Il Castoro, Marcos y Marcos, Sellerio, Sonda, Tic Edizioni, 66thand2nd; e gli editori di audiolibri Alfaudiobook, Il Narratore, Full Color Sound.
Un vero e proprio Giro d’Italia in nome della lettura, all’insegna della sostenibilità. A chi non viene voglia di montare in sella?