
Autore: Isac. B. Singer
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Adelphi
Genere: Narrativa
Traduttore: Katia Bagnoli
Pagine: 338
Prezzo: €22,00
Il mondo yiddish raccontato dal grande scrittore Isac Bashevis Singer è popolato da strani personaggi, uomini e donne fuori dagli schemi, tipi eccentrici, rabbini poco ortodossi. Un mondo quasi assurdo che sembra davvero tutto kafkiano.
A questo mondo sono dedicati i racconti di Un amico di Kafka, libro del premio Nobel per la letteratura che torna in una nuova traduzione.
Personaggi strani con i loro pensieri originali, situazioni paradossali ni cui c’è spazio per le grandi domande della vita e i temi della filosofia.
Tutto ruota intorno ai personaggi nei racconti di Singer, creature visionarie che l’autore ha costruito grazie alla sua fantasia creativa davvero spiccata.
Personaggi tutti indovinati che trascinano il lettore nel cuore del libro dove non c’è nemmeno una parola di troppo.
Singer ci riporta alla cultura yiddish e combina quel mondo perduto con il mondo dell’assurdo di Franz Kafka.
L’assurdo il surreale, personaggi eccentrici, rabbini sopra le righe in collera con dio, blasfemi che rifiutano di venerare gli idoli, demoni che minacciano l’umano, tutto il mistero che si nasconde dietro le atmosfere suggestive in cui si incontrano persone e cose che scompaiono senza una ragione.
Singer con le sue narrazioni inventa trame bizzarre, esilaranti e provocatorie e una collezione di vissuti in cui è custodita la relazione degli uomini con il tempo.
Un amico di Kafka ha infinite narrazioni che incantano. La scrittura di Singer ha una capacità evocativa che è sempre grande letteratura.
Nei racconti di questo libro, tutti affascinanti e scritti in stato da grazia, è facile perdersi, difficile alla fine è ritrovarsi.
Il lettore resterà prigioniero del labirinto filosofico e esistenziale che Singer ha costruito in Un amico di Kafka, affascinato dalla viscerale creatività dell’autore che è capace di inventare personaggi originali, che si faranno amare.
Il mondo reale incontra il mondo fantastico nelle pagine del poco ortodosso Singer che non rinuncia mai alla leggerezza e a una stravagante ironia anche quando nelle sue storie intreccia la filosofia e la spiritualità e li fa combaciare nella casa del destino, dove si gioca la partita a scacchi fatale della vita.
L’ebraismo, Il soprannaturale, passando e il vissuto autobiografico, questi ed altri temi lo scrittore polacco affronta nei racconti de Un amico di Kafka, un libro in cui prevalgono l’ironia e il grottesco e al centro dell’sue molteplici narrazione l’autore affronta da infiniti punti di vista l’assurda e bizzarra natura umana, con un po’ di kafkianità e tantissimo scetticismo, che è la caratteristica principale di tutti gli straordinari personaggi visionari le cui storie ci conquisteranno senza alcuna riserva.