Il Salone del libro di Torino fa spazio all’editoria digitale con le iniziative di Book to the future, interamente dedicate all’editoria digitale e alle nuove tecnologie di fruizione culturale.
In primo piano c’è Social Books, nuovo progetto realizzato in collaborazione con la piattaforma di social reading Bookliners, dall’anima marcatamente interattiva e social. Si tratta del primo esperimento di lettura condivisa e totalmente digitale del Salone del Libro, che coinvolge lettori, autori, editori, studenti e insegnanti: ogni utente può inserire note e commenti agli ebook presenti in streaming su www.bookliners.com, condividere i propri contenuti con gli altri utenti o sui social network e interagire con le note altrui, contribuendo in tal modo ad arricchire il testo di partenza.
Sarà inoltre presente il colosso canadese Kobo, produttore di ereader e piattaforma di distribuzione ebook; la ditta presenterà il nuovo Kobo Aura HD, ebook reader e-ink illuminato con schermo touch da6.8 pollici, in vendita dal 16 maggio.
Tra le altre importanti partecipazioni troviamo Unidida, azienda torinese che progetta e produce soluzioni informatizzate per la didattica, e sono state confermate alcune grandi aziende dell’editoria digitale, da Sony a Trekstor, da Ibs a BookRepublic.
Book to the future collabora inoltre con Digital Festival, manifestazione che esplora il tema dell’influenza delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana delle persone, in programma per il secondo anno consecutivo a Torino.
Espressamente dedicato al grande pubblico, Digital for people, un filone del festival organizzato in una serie di incontri quotidiani, laboratori e attività, all’interno dello spazio espositivo della Sala Book to the future. La manifestazione ospiterà inoltre la nuovissima area blogger, realizzata in collaborazione con la web agency torinese Hub09, per cui sono state selezionate quattro blogger tra le più influenti della rete che, durante i giorni del festival, forniranno una visione “alternativa” del Salone sui loro blog.