Relax e lettura: un mix perfetto per creare un caffè letterario che, dal 1743, è diventato un luogo, un punto di incontro e anche di ristoro per i viaggiatori di passaggio o per una semplice “pausa caffè”.Oggi sono chiamati bookbar o coworking, ma lo scopo è sempre lo stesso: rilassarsi con le pagine di un libro e un gustoso caffè fumante. Tra i caffè più famosi d’Italia troviamo Trieste, che ha incontrato scrittori come Italo Svevo, Umberto Saba e James Joyce. Milano, scelto dai patrioti come raduno durante le Cinque Giornate di Milano, punto di riferimento intellettuale. Abbiamo anche Firenze, dove in quel caffè, in Piazza della Repubblica, nacque la base del Futurismo italiano. Infine, la grande Roma, dove si trova il caffè letterario più antico d’Italia. Ecco come, una tazzina di caffè insieme alla lettura, creano culture e memorie condivise.
Relax e lettura: i caffè letterari
30 Giugno 2016