Data di pubbl.: 2024
Pagine: 546
Prezzo: € 21,00
Primo maggio non è solo il romanzo politico e sociale di Edmondo De Amicis con cui l’autore di Cuore testimonia la sua adesione agli ideali socialisti. Ma questo libro, letto e riletto ancora oggi, può considerarsi il romanzo di formazione del socialismo italiano.
Rimasto inedito fino al 1980, fu pubblicato da Garzanti su incarico del comune di Imperia.
Ora il libro di De Amicis esce per Arcadia nella collana Letteratura e lavoro.
Il romanzo è ambientato in una Torino dove per la prima volta si celebra la festa dei lavoratori e l’esercito carica gli operai che vi partecipano.
In questo contesto incontriamo Alberto Bianchini, insegnante, letterato che appartiene alla classe borghese.
Il professore apre gli occhi e scopre le condizioni di miseria in cui versano le classi subalterne.
Bianchini si avvicina al socialismo e alle sue idee, vi aderisce concretamente.
De Amicis nelle seicento pagine del romanzo attraverso la parabola esistenziale e politica di Alberto Bianchini ricostruisce la nascita delle idee del socialismo e ne sviluppa i contenuti e gli obiettivi.
Il socialismo, un’idea che non è nata per essere un sogno, ma un’antiveggenza luminosa; non era una teoria il socialismo, ma una necessità storica; non era un accesso morboso quello che agitava la società, ma il turbamento d’una emozione.
Cosi Alberto Bianchini – guidato dalla penna di Edmondo De Amicis, vede il socialismo, questo nuovo ordine di idee che gli si è insinuato nella coscienza e per il quale si sacrifica con dedizione, perché il socialismo con le sue istanze di libertà e giustizia sociale è una causa per cui vale la pena rischiare anche la vita.
Bianchini è la proiezione autobiografica dell’autore: insieme in Primo maggio abbracciano la causa degli umili, degli oppressi, degli ultimi e degli affamati dallo sfruttamento del lavoro e dalle prepotenze della borghesia.
De Amicis nel libro passa in rassegna tutte le varianti dell’idea socialista ( il socialismo scientifico, il socialismo libertario, le istanze del riformismo, le influenze marxiste, le deviazioni anarchiche, il socialismo utopico e rivoluzionario e lo stato collettivista).
Primo maggio è un grande romanzo politico sull’idea del socialismo. De Amicis ne racconta la genesi e la formazione, ma soprattutto sottolinea l’importanza che il socialismo ha avuto nella conquista di importanti diritti sociali.
Perché senza il socialismo e il suo ordine di idee il progresso civile e sociale non avrebbe avuto un avvenire.