#piulibri13 Come cambia il prezzo di copertina dalla libreria agli store online

Il prezzo medio di copertina dei libri che il lettore acquista, senza considerare eventuali promozioni fatte dagli editori, è diverso da un canale di vendita all’altro. Ed è più alto nei canali online rispetto alle librerie fisiche. È più alto nelle librerie indipendenti che in quelle di catena.

È più alto nelle librerie online perché ormai è solo lì che si può trovare un certo tipo di produzione (meno mainstream) di cultura e di ricerca. Le librerie indipendenti, a seguito della crisi, hanno dovuto alleggerire il loro magazzino e hanno inevitabilmente dovuto privilegiare i titoli a più alto prezzo e a minor indice di rotazione. Inevitabile per il lettore andare a cercare poi questi titoli negli store online. Il prezzo giusto per un e-book di varia dovrebbe essere il 30-36% in meno rispetto a quello dello stesso libro di carta. Questi elementi sono emersi da due indagini, presentate nel corso di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria. Le ricerche, a cura di Simon-Kucher & Partners e di Informazioni Editoriali, rese note nell’ambito del convegno a cura dell’Associazione Italiana Editori, hanno indagato il mondo dei prezzi del libro di carta (Informazioni Editoriali) e quello del pricing dei libri digitali (Simon-Kucher & Partners): un tema centrale oggi nelle politiche aziendali, che oscillano tra il rischio di eccessiva svalutazione del prodotto del lavoro editoriale e la necessità di tenere agganciato al libro e alla lettura un popolo di non lettori come quello italiano.

Un aspetto quello del prezzo di copertina (sempre non considerando sconti e campagne) che presenta andamenti diversi. Il calo del prezzo è stato in questi anni diverso, tra grandi e piccoli editori. I piccoli infatti hanno un prezzo di copertina dei libri di carta alla vendita che è calato dal 2010 al 2012 del -10% (da 22,2€ a 20€), mentre per i grandi editori il calo è stato, nello stesso arco di anni, del -1% (da 17,2€ a 17,1€). Il canale con il prezzo medio di copertina alla vendita più basso è quello delle catene, che ha anche avuto il decremento maggiore nel prezzo medio di vendita (-3,2% tra 2010 e 2013). Le librerie indipendenti e quelle online riescono a vendere libri con prezzi medi più alti, anche se nel corso degli ultimi tre anni sono le librerie online che vedono i loro clienti disposti a scegliere libri con un prezzo medio di copertina del venduto che cresce del +6,6%. Anche per gli e-book, come per la carta, i piccoli hanno prezzi di copertina mediamente più elevati anche se in calo tra 2010 e 2012: -22% (da 10,7 a un prezzo medio di 8,3 euro).

L’indagine di Simon-Kucher & Partners, condotta su lettori di e-book in Italia, Germania, USA e UK, ha mostrato come il prezzo giusto per un e-book è del 30- 36% in meno rispetto al prezzo della versione cartacea, anche se ben il 70% di chi ha risposto all’indagine è disposto a pagare di più un e-book rispetto allo stesso libro in formato cartaceo se questo offre contenuti o features interessanti.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi