Pagine da Chef – Formaggi veg. Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa

Titolo: Formaggi veg. Latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa
Autore: Cacciola Grazia
Casa Editrice: Sonda editore
Genere: ricettario
Prezzo: 19.90 €

Perché leggere questo libro: perché si è vegani convinti oppure perché ci si vuole avvicinare a questo modo di mangiare e vivere.

Voto: 1 padella (ma per le immagini il voto cambierebbe: sono un vero e proprio punto di forza!)

Premetto di non essere vegana né vegetariana, di non aver mai provato a fare in casa latte, yogurt o formaggi vegetali. Non è un libro per cuochi alle prime armi, più forse per chi è ben consapevole della scelta vegana. Più che un ricettario, un vero e proprio manuale di cucina vegana…Il libro inizia con un’ introduzione che spiega le basi dell’alimentazione vegana e offre consigli sugli alimenti di base, i principali sostituti dei prodotti di origine animale e dove trovarli.

Formaggi veg è diviso in 2 parti: le preparazioni (di latte, yogurt, formaggi e salse) e le ricette. Anche qui, ogni parte ha una sorta di introduzione (in realtà, molto più di una introduzione) che ne spiega i processi alla base del prodotto in questione. Ogni procedimento presenta una descrizione dell’alimento, gli ingredienti e alcune immagini che aiutano la preparazione o che (in modo davvero bello) incorniciano la ricetta.

Le ricette sono in realtà piatti molto classici, divisi per portata, sempre accompagnate da fotografie appetitose. Tra tutte le ricette proposte ho scelto una salsa: il tzatziki greco. La scelta non è stata casuale ma ritengo che possa essere un po’ troppo per chi, come me, non è mai stato vegano proporre una modalità di preparazione di formaggio e, d’altra parte, le ricette che ci sono alla fine sono un po’ “basic” con la sola particolarità di avere un formaggio vegetale.

Questa salsa è molto buona e fresca (ammetto di averla provata con uno yogurt greco di capra e non vegano) e io la uso con le patate bollite e il salmone scottato in padella al naturale. In realtà, il commento alla ricetta ne parla come di un contorno o un antipasto da mangiare con pane o verdure crude.

Ingredienti: 250 g di yogurt greco vegan, 1 cetriolo, 2 spicchi d’aglio, 5 g di olio extravergine d’oliva, 3 g di aceto bianco, 1 g di aneto, 3 foglioline di menta fresca, sale.

Lavate, pelate il cetriolo, riducendolo a scaglie con la grattugia. Versate la polpa nel colino e cospargete di sale, girandola un paio di volte. Attendete 30 minuti che il cetriolo perda la propria acqua, poi in una terrina unitelo allo yogurt. Schiacciate e tritate finemente l’aglio, aggiungendolo al composto. A questo punto amalgamate l’olio e l’aceto, mescolando fino ad ottenere una salsa di consistenza omogenea. Aggiustate di sale e profumate con menta e aneto. Lasciate riposare in frigorifero almeno un paio di ore prima di consumarla. Si conserva 2 giorni in frigo.

 

0

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

  • http://www.rv-beta.com cooksappe

    ah però!

  • Elena Riva

    É una recensione molto stupida. Prendere un libro di cucina vegan e provare una ricetta con latte animale … Si commenta da sola!

    • Francesca Farina

      Hai ragione Elena.
      Purtroppo, non scegliamo rispetto ai nostri gusti o modi di vivere i libri da recensire.
      E’ un ricettario molto complicato non solo per gli ingredienti richiesti ma anche per i gusti dei prodotti.
      Nello specifico, non ho trovato yogurt vegetale al naturale e ho voluto comunque provare la ricetta.
      Spero di riuscire prima o poi a fare un formaggio vegetale seguendo una delle preparazioni (sabato ho visto a Milano da Eataly il ricettario esposto e conto di trovare lì gli ingredienti).
      Grazie.
      Francesca

      • Elena

        Lo yogurt vegetale naturale lo trovi da: Esselunga (Provamel, Valsoia, Sojson, Cereal), Coop (stesse marche), Naturasì (tutte le marche in commercio), negozi vari di alimentari (Valsoia e Provamel).
        Lo trovi anche ai gusti frutta, trovi anche i gelati, i budini ecc. delle stesse marche.
        Gli ingredienti del libro sono molto semplici da reperire. Dal commento però capisco che non te ne importava niente di recensire questo libro. Sembra anzi che ti abbia dato fastidio…
        Anche io non scelgo in quali classi insegnare, ma non per questo tratto male i ragazzi.

  • Enrica

    Io ho comprato questo libro dopo averne sentito parlare dallo chef Salvini, é geniale! É il primo in Italia, le ricette sono tutte creazioni originali e molto semplici da seguire. Forse a chi non pratica la cucina di livello sembrano strane o complicate ma non é cos. Gli ingredienti sono facilissimi da trovare e non bastasse all’inizio del libro c’é anche un elenco con indìcano dovre trovarli e per la maggior parte come farseli in casa da soli!!! Io non capisco invece perché siti così grandi impiegano delle persone non informate e non capaci per le recensioni! Francesca lo yogurt naturale di soia lo trova dappertutto: supermercati e negozietti di paese. La marca più diffusa é valsoia.

  • Carlo

    Da vegano, questo è un libro molto bello che ho atteso per tanto tempo. Leggere questa recensione mi fa solo pensare quanta strada ci voglia ancora per la sensibilizzazione di molte persone verso il rispetto degli animali. L’alimentazione vegana è questo: rispetto per gli animali, non l’uso di ingredienti particolari o strani.
    Auguro alla signora Francesca di riuscire a capire un giorno… il mondo, gli animali e l’ecosistema ne hanno bisogno.

    • Francesca Farina

      grazie mille per il tuo commento. è sicuramente il punto di vista che speravo di incontrare da chi condivide i principi e lo stile di vita vegano. sottolineo per tutti che la mia recensione si basa unicamente sulle ricette proposte e non sull’origine animale/vegetale presente (così come ho recensito precedentemente “l’essenza del crudo”).

  • http://ninjachopper.weebly.com ninja cookingware

    I also don’t want to chance not cleaning them at all because well’gross.
    I needed a Ninja Blender 1100, but after so many
    blender failures, I was scared to take the plunge.
    However, this mixer can help you in other things like slicing.

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi