Si chiama “Meraviglia italiana” ed è una campagna che l’azienda San Pellegrino ha presentato ieri al 39esimo piano del Nuovo Palazzo della Regione Lombardia a Milano. Questa nuova iniziativa – la cui presentazione ha preso le forme di una installazione artistica costituita da un originale agrumeto – ha la finalità di valorizzare quella che è l’eccellenza e la capacità immaginativa del Mediterraneo.
Suddivisa in cinque ambienti, l’installazione ha coinvolto quattro soggetti famosi utilizzando le specifiche del loro settore di competenza. Questo perchè – a dire stesso dell’azienda San Pellegrino – l’obiettivo di “Meraviglia italiana” è quello “di far dialogare tra loro diversi linguaggi creativi in un percorso che diventa un vero e proprio inno all’origine mediterranea”.
Partendo dall’iniziale agrumeto con alberi che trasportano i sensi e la mente in una dimensione di pace e serenità, la successiva stanza ospita gli scatti del fotografo Giovanni Gastel, scatti che catturano sia per la forza dei colori sia per le luci con cui Gastel riprende il mare e la terra. A seguire l’effetto magico delle parole di Gianrico Carofiglio che raccontano la città mediterranea di Bari, con i suoi caffè e l’odore della salsedine appiccicato alla pelle. La giovane stilista Margherita Maccapani Missoni sorprende invece con il suo stile innovativo, con i monili che richiamano i materiali del mare e l’utilizzo originale dei colori. L’ultima stanza virtuale è dedicata invece a Pietro D’Agostino, lo chef stellato che con la sua maestria conduce il visitatore all’interno di un percorso gastronomico alla scoperta dei piatti della tradizione siciliana.
Le novità dell’iniziativa “Meraviglia italiana” di San Pellegrino non finiscono però qui: in arrivo un restyling del sito che porterà tante innovazioni e alcuni contributi esclusivi per coinvolgere sempre di più il pubblico.