Luce del Nord – Gianluigi Bruni

Titolo: Luce del Nord
Autore: Gianluigi Bruni
Data di pubbl.: 2020
Casa Editrice: Rubbettino
Genere: Narrativa
Pagine: 272
Prezzo: 17 €

In una società liquida, in cui non c’è spazio per coloro i quali non sanno adattarsi al sistema, Cristian, Eva e Frank sono tre persone inadeguate e abbandonate al loro destino. Risucchiate nel vortice della sopravvivenza, provano a contrastare questa forza centrifuga utilizzando un’arma che la società contemporanea non ammette da tempo: la fiducia nel prossimo.

Vittime inconsapevoli di una vita che non hanno scelto, i nostri tre eroi faranno i conti con il dilemma essere o non essere. Ma un’altra ossessione li perseguiterà, ovvero, cercare il loro ruolo nel mondo. Ed eccoci in compagnia di Cristian, il fesso per antonomasia, per il quale finché c’è vita c’è speranza; Eva, la ragazza dalle grandi potenzialità, sensibile, empatica, sfortunata, che annega nel cibo le sue delusioni, ma che non demorde e stoicamente cerca qualcosa di buono nella specie umana; Frank, un ex stunt che dopo un periodo di fortuna nel cinema si fa fregare dall’alcool e dalle donne.

Per uno strano scherzo del destino, i tre finiranno per incontrarsi e si faranno forza l’uno con l’altro. Ma ciò che colpisce di questo libro è come l’intera storia è stata costruita. Infatti, attraverso una serie di peripezie che si muovono tra il drammatico e l’ironico, l’autore crea quell’intreccio spettacolare tipico della contemporaneità, in quanto, la nostra epoca è solo una spettacolare lotta per la sopravvivenza a cui tutti siamo costretti a partecipare.

Se è vero che Frank, Eva e Cristian sono emarginati, vista la loro condizione di uomini senza averi, è anche vero che essi non sanno competere secondo le regole del gioco che, in prima battuta, impongono una progressiva spersonalizzazione. Questi simpatici disgraziati sono sicuramente loro stessi e non hanno paura di dimostrare la loro personalità.

Certamente, siamo in presenza di un ottimo romanzo. Infatti, Gianluigi Bruni ci porta con ironia in una storia italiana, una di quelle pre-Covid, e mi permetto questa digressione visto che molto di ciò che eravamo non tornerà più. Detto ciò, abbiamo davanti un’opera che merita sicuramente di essere letta più volte e che va meditata, visto lo stile convincente, capace di renderci spettatori della vita dei protagonisti e, indirettamente, anche della nostra puerile angoscia.

0

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi